di Ginevra Ripa CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 5 aprile 2022 (dep. 21 giugno 2022), n. 23845 – Pres. Liberati, Est. Corbo – ric. M.L. La Corte di Cassazione ribadisce la natura pericolosa dei rifiuti costituiti da oli esausti e liquidi di batterie in relazione ai presidi di sicurezza da predisporre in caso di deposito temporaneo. La vicenda oggetto...
Carattere assorbente dell’a.i.a. rispetto alle determinazioni delle singole amministrazioni coinvolte nella conferenza di servizi
Di Linda Gavoni CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 29 aprile 2020, n. 2733 – Pres. Maruotti; Est. D’Angelo – Comune di Casalnuovo di Napoli (avv. Errichiello) c. Regione Campania (avv. Marzocchella), Città Metropolitana di Napoli (avv.ti Cristiano e Marsico), ARPAC e altri (n.c.), R.M.O. S.p.A. (avv.ti Palma, Scatola e Rinaldi) L’autorizzazione integrata ambientale, resa a...
Sul momento consumativo dell’art. 328 c.p.: un punto di incontro tra tutela dell’ambiente ed efficienza della pubblica amministrazione.
di Vincenzo Morgioni CASSAZIONE PENALE, Sez. VI – 12 novembre 2019 (dep. 16 gennaio 2020), n. 1657 – Pres. Petruzzellis, Est. Villoni – ric. Villani Il rifiuto di un atto dell’ufficio, previsto dall’art. 328, comma primo, c.p., ha natura di reato istantaneo e può manifestarsi in forma continuata quando, a fronte di formali...
L’allestimento e organizzazione di attività nel traffico illecito di rifiuti ex art. 452 quaterdecies cp.
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 23 ottobre 2019, n. 43170 – Pres. Aceto, Est. Liberati – ric. PM in proc. F.G. Con una interessante pronuncia riguardante il delitto attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, la Cassazione specifica il perimetro applicativo di tale elemento costitutivo, in particolare ritenendo sufficiente per...