di Roberto Gubello TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 14 giugno 2023, n. 522 – Pres. GABBRICCI, Est. PAVIA – E. S.p.A. (Avv. Ballerini, Degli Esposti, Troise Mangoni e Villata) c. Provincia di Mantova (Avv. Ruggerini e Salemi) e n.c.d. Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Avvocatura Distrettuale dello Stato), Comune di Mantova (Avv. Gianolio), V....
Le Sezioni Unite escludono obblighi di MISE per il proprietario o gestore incolpevole
di Eva Maschietto Cass. S.U., civili 1° febbraio 2023, n. 3077– Primo Pres. ff B. Virgilio; Pres. Di Sez. G. Travagliono Est. M. Ferro – omissis c. Ministero della Transizione Ecologica, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della protezione civile) Quando non sia intervenuta la dimostrazione, ad opera...
Prova liberatoria del soggetto individuato come responsabile della contaminazione
di Elisa Maria Volonté Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia-Romagna (Bologna), Sez. I, 27 dicembre 2022, n. 1025 – Pres. Migliozzi, Est. Amovilli – Omissis S.p.A. (Avv.ti Breida e Vinci) c. Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA) – Emilia-Romagna (Avv.ti Mastragostino e Mariani), Omissis S.p.A. (Avv. Lolli) e nei confronti di Comune di Ferrara, Azienda Unità...
Individuazione del responsabile della contaminazione: una panoramica dal T.A.R. Milano
di Elisa Maria Volonté Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Milano), Sez. III, 10 giugno 2022, n. 1352 – Pres. Caso, Est. Plantamura – Omissis S.p.A. (Avv.ti Butti e Balestrini) c. Città Metropolitana di Milano (Avv.ti Ferrari, Gabigliani, Zimmitti e Grandesso) e nei confronti di Regione Lombardia, Comune di Milano, ARPA Lombardia, ATS Milano, EXPO...
La causalità nel sistema di responsabilità ambientale: il criterio del “più probabile che non”
di Roberto Gubello TAR Puglia, Bari, Sez. I, 16 settembre 2021 n. 1367 – Pres. SCAFURI, Est. ZONNO – E.I. S.r.l. (Avv. Capria, Marocco, Loizzi) c. Provincia di Barletta ed altri (n.c.) In tema di responsabilità ambientale, la sussistenza del nesso di causalità tra azione (od omissione) dell’autore della contaminazione e superamento – o il...
L’attribuzione di responsabilità ambientali per fatti antecedenti il 1997 può prescindere dall’accertamento dell’elemento soggettivo?
di Federico Vanetti e Lorenzo Ugolini TAR Toscana, Firenze, Sez. I, 6 agosto 2021, n. 1137 Pres. Manfredo Atzeni, Est. Raffaello Gisondi – OMISSIS (Avv.ti Gian Luca Conti, Wladimir Francesco Troise Mangoni, Alberto Buonfino e Mattia Errico) contro Regione Toscana, A.R.P.A.T. (Avv. to Barbara Mancino). Deve essere condiviso l’arresto dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato...
A proposito di responsabilità ambientale: il punto sulle norme in materia di riparazione dei danni ambientali
di Antonio Aruta Improta La disciplina italiana sulla tutela risarcitoria contro i danni ambientali, come definita nella Parte Sesta del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, noto come Codice dell’ambiente o Testo unico ambientale, fu oggetto di una significativa procedura d’infrazione, cui seguirono altrettanti due pareri negativi da parte dell’Unione Europea, purtroppo a tutt’oggi attualissimi....
Gli enti locali esenti da responsabilità ambientale e gli eredi no?
di Eva Maschietto TAR Piemonte I, 31 ottobre 2020, n. 653 (Pres. Salamone, Est. P. Malanetto) Comune di Moncalieri (R. Longhin – S. Mirabile) – Fiat Chrysler Automobiles NV (L. Butti – R. Montanaro – F. Peres – A. Balestreri) contro Città Metropolitana di Torino (N. Bugalla) – Fiat Chrysler Automobiles NV, – Fiat Chrysler...
I contratti che disciplinano obblighi di bonifica a carico delle parti sono leciti ma inopponibili all’Amministrazione
di Eva Maschietto CONSIGLIO DI STATO IV, 1 aprile 2020 n. 2195 (Edison S.p.A. – Avv.ti A. Degli Esposti, W.F. Troise Mangoni, R. Villata) c. Provincia di Mantova (Avv.ti E. Persegati Ruggerini e L. Salemi) Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, (Avvocatura generale dello Stato) Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente...
Bonificare oggi i siti contaminati di ieri
di Carlo M. Tanzarella Cons. Stato, Ad. Plen., 22 ottobre 2019, n. 10 – Pres. Patroni Griffi, Est. Franconiero – N. s.p.a. (Avv.ti Vivani e Verzoni) c. Provincia di Asti (Avv. Saracco) e altri e n.c. di I. S.p.A. (Avv. Gattamelata) e altri. La bonifica di un sito inquinato può essere ordinata anche a carico...
- 1
- 2