Di Ada Lucia De Cesaris TAR Toscana, Sez. II, 13 marzo 2023, n. 270 – Pres. Riccardo Giani, Est. Nicola Fenicia – A. C. S.r.l. – (Avv. Viciconte), Comune di Pontedera– (Avv. Falorni), G. P. S.r.l. (Avv. Traina), F. R. (n.c.), Agenzia Regionale Protezione Ambiente (Arpa) – Toscana (n.c.), Agenzia Regionale Protezione Ambiente (Arpa) –...
Sul concetto di rifiuto e sulla sua indifferenza rispetto all’eventuale valore commerciale allo stesso attribuito
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III Penale – 17 maggio 2022 (dep. 5 luglio 2022), n. 25633 – Pres. Sarno, Est. Aceto – ric. N.M. La qualifica di un materiale come rifiuto viene attribuita, in base ai criteri generali dettati dalla normativa nazionale e comunitaria vigente, a seconda delle caratteristiche merceologiche possedute dal...
La competenza a definire le caratteristiche proprie dei rifiuti è in capo allo Stato
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 maggio 2022, n. 3870 – Pres. Lamberti, Est. Rotondo – Regione Veneto (avv.ti Londei, Manzi, Zanlucchi, Zanon) c. B. S.r.l. (avv.ti Anelli, Ferruzzi, Barioli) e n.c.d. Provincia di Rovigo (avv. Massafra). La definizione delle caratteristiche proprie dei rifiuti rientra nell’ambito della tutela dell’ambiente che, ai sensi...
Ordinanza di rimozione di rifiuti sversati a seguito di occupazione abusiva
di Ada Lucia De Cesaris ed Elena Serra CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV – 3 dicembre 2020, n. 7657 – Pres. Greco, Est. Lamberti – P. S.r.l. (avv.ti Geraci, Naccarato e Torrese) c. Ministero dell’Interno (Avvocatura generale dello Stato) e altri. L’ordine di ripristino dello stato dei luoghi a carico del proprietario non responsabile dello...
Localizzazione di impianti di trattamento e recupero dei rifiuti in zona a destinazione agricola
di Ada Lucia De Cesaris ed Elena Serra CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI – 20 maggio 2020, n. 3202 – Pres. Montedoro, Est. Maggio – Comune di Marcianise (Avv. Rainone) c. O. E. (Avv. Di Bonito) e altri. La mera localizzazione di un impianto di trattamento e recupero di rifiuti in zona agricola, di qualunque...
Dal rifiuto al prodotto passando per il ciclo dell’”end of waste”. La Suprema corte si pronuncia sui criteri dell’ art. 184 ter del Testo Unico ambientale
di Vincenzo Morgioni CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 14 novembre 2019 (dep. 26 febbraio 2020), n. 7589 – Pres. Sarno, Est. Gentili – ric. Kweku Affinché un bene o una sostanza perda la qualifica di rifiuto è necessario che la stessa sia stata preventivamente sottoposta ad un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione...
I requisiti per il recupero del residuo secco
di Ada Lucia De Cesaris T.A.R. LIGURIA, Genova, Sez. II – 20 dicembre 2019, n. 970 – Pres. Pupilella, Est. Morbelli – Comune di Santa Margherita Ligure (Avv. Mauceri) c. Città Metropolitana di Genova (avv.ti Manzone, Scaglia, Olmi). Al fine di attribuire un codice CER nuovo ad un determinato rifiuto occorre verificare che il...
Brevi osservazioni sul reato di gestione illecita di rifiuti
di Enrico Fassi CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 1 febbraio 2019, n. 4973 – Pres. Cervadoro – Rel. Di Nicola – Ric. M. La terza sezione della Cassazione conferma – accedendo all’ottica preventiva assegnata dal legislatore ai reati di pericolo (anche) in materia ambientale – la portata applicativa dell’art. 256, comma 1, lett....