Home Procedura estintiva
Article
L’assenza di danno o pericolo per l’ambiente tra procedimento estintivo e particolare tenuità del fatto
1 ottobre 2023

L’assenza di danno o pericolo per l’ambiente tra procedimento estintivo e particolare tenuità del fatto

di Ginevra Ripa CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 16 marzo 2023 (dep. 10 luglio 2023), n. 29818 – Pres. Ramacci, Est. Aceti – ric. M.F. – G.V. In tema di danno o pericolo di danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette, la Corte di Cassazione distingue tra valutazione prognostica ex ante e successivo riscontro...

Article
In tema di procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali: alcune affermazioni della cassazione sollevano dubbi.
4 settembre 2023

In tema di procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali: alcune affermazioni della cassazione sollevano dubbi.

Di Vincenzo Paone CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 17 maggio 2023 (dep. 8 giugno 2023), n. 24677 – Pres. Ramacci, Est. Noviello – Ric. B. L’omessa indicazione, da parte dell’organo di vigilanza o della polizia giudiziaria, della prescrizione di regolarizzazione, la cui ottemperanza è necessaria per l’estinzione delle contravvenzioni, non è causa di improcedibilità dell’azione...

Article
La procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali di pericolo presunto che abbiano cagionato un pericolo concreto al bene ambiente
2 maggio 2023

La procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali di pericolo presunto che abbiano cagionato un pericolo concreto al bene ambiente

di Giulia Rota Corte di Cassazione, Sez. III – 12 ottobre 2022 (dep. 9 febbraio 2023), n. 5576 – Pres. Ramacci, Est. Aceto – ric. A.A. – B.B. Deve essere respinta la tesi della sostanziale obbligatorietà dell’adozione della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali prevista agli artt. 318 bis ss. D.lgs. 152/2006, da parte dell’organo di...

Article
La procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale: quali conseguenze dal suo mancato espletamento?
1 luglio 2022

La procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale: quali conseguenze dal suo mancato espletamento?

di Chiara Tanzarella CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 27 aprile 2022 (dep. 19 maggio 2022), n. 19666 – Pres. Ramacci, Est. Corbetta – ric. A. G. – S. N. Il mancato espletamento della procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale non è causa di improcedibilità dell’azione penale: un’esegesi costituzionalmente orientata della disciplina contenuta nella...

Article
Oblazione amministrativa ambientale e non obbligatorietà della prescrizione dell’organo accertatore
27 luglio 2021

Oblazione amministrativa ambientale e non obbligatorietà della prescrizione dell’organo accertatore

di Roberta Mantegazza  Corte di Cassazione, Sez. III – 8 aprile 2021 (dep. 20 maggio 2021) n. 19986 – Pres. Sarno, Est. Di Stasi – ric. Antoniazzi Gli art. 318 bis e ss. D.Lgs. n. 152/06 non stabiliscono che l’organo di vigilanza o la polizia giudiziaria impartiscano obbligatoriamente una prescrizione per consentire al contravventore l’estinzione...

Article
Il regime intertemporale della “oblazione amministrativa ambientale”
14 dicembre 2020

Il regime intertemporale della “oblazione amministrativa ambientale”

di Roberta Mantegazza CORTE COSTITUZIONALE – 13 novembre 2020 n. 238 (pubblicazione in G.U. 18.11.2020) – Pres. Morelli, Rel. Amoroso   L’art. 318-octies cod. ambiente, nella parte in cui prevede che la causa estintiva contemplata dal precedente art. 318-septies non si applichi ai procedimenti penali per i quali sia stata esercitata l’azione penale alla data...