di Federico Vanetti e Andrea Oggioni TAR Umbria, sez. I, 20 maggio 2022, n. 120 –Pres. Raffaele Potenza, Est. Davide De Grazia – F. S.r.l. (avvocati Roberto Baldoni e Mario Rampini,) contro il Comune di Panicale (avvocato Francesco Augusto De Matteis), Regione Umbria (avvocato Luciano Ricci), il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e...
Piani faunistico venatori e vinca: il nuovo booster è il buffer
di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO – 6 dicembre 2021, n. 8126 – Pres. Scanderberg, Rel. Marzano– Federazione Italiana della Caccia (Avv. Franco Bertacchi) c. Provincia di Bergamo, Lombardia (avv. Alessio Petretti, Giorgio Vavassori, Bortolo Pasinelli, Katia Nava) e Regione Lombardia (avv. Sabrina Gallonetto, Annalisa Santagostino). E’ ragionevole, congruo, scientificamente valido conforme al principio di...
La valutazione di impatto ambientale tra discrezionalità e principio di precauzione
di Chiara Maria Lorenzin Consiglio di Stato, Sezione Quarta – 1 giugno 2021, n. 4199 – Pres. V. Poli, Est. F. Gambato Spisani – società E.S.R. s.r.l. (con gli avv.ti D. Gioia e F. Maggio) c. Società L. s.r.l. Società D. S.p.a. (con gli avv.ti S. Corradino e F. Lanocita) nonché Comune di Pontecagnano Faiano...
Ilva: AIA e Poteri di Ordinanza Sindacale si misurano con il Principio di legalità e di Precauzione
di Eva Maschietto Cons. St., Sez. IV, 23 giugno 2021 n. 4802 (Pres. Greco Est. Conforti) Arcelor Mittal Italia S.p.a. (Avv.ti F. Gianni, S. Grassi, A. Lirosi, E. Gardini e L. Torchia), Ilva S.p.a. (Avv.ti M. Annoni, A.R. Cassano e M. Clarich), Ministero della transizione ecologica, (Avvocatura generale dello Stato), contro Comune di Taranto (Avv. F.S....
Il principio di precauzione in tema di bonifica
di Emanuele Pomini T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. II – 13 marzo 2021, n. 462 – Pres. Adamo, Est. Allegretta – S. S.r.l. (avv.ti Profeta e Reggi) c. Comune di Barletta (Avv.ti Caruso e D’Ambrosio) Il principio di precauzione ambientale comporta l’obbligo per le autorità amministrative competenti di stabilire una tutela anticipata rispetto alla fase di...
Il principio di precauzione e analisi dell’impatto ambientale da parte degli interessati
di Chiara Maria Lorenzin T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I – 22 ottobre 2020, n. 718 – Pres. Gabbricci, Est. Limongelli – P.G. S.r.l. (avv.ti P. Ferraris e E. Robaldo) c. Regione Lombardia (avv. V. Fidani), Provincia di Brescia (avv.ti G. Donati e M. Poli e R. Rizzardi), Comune di Montichiari (avv.ti F. Bertuzzi e S....
Rifiuti con codici “a specchio”: continua la “guerra d’opinione” sulla classificazione (e si rischia di dimenticare il diritto penale)
di Roberto Losengo CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 9 ottobre 2019 (dep. 21 novembre 2019), n. 47288 / 47289 / 47290 – Pres. Izzo, Est. Ramacci – ric. Procuratore della Repubblica di Roma in procc. R. Srl / C.S. e M. Srl Ai fini della classificazione di rifiuti con codici “a specchio” non può...
L’ascesa del principio di precauzione nel diritto ambientale contemporaneo
Di Paolo Bertolini T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I – 5 giugno 2019, n. 1503 – Pres. Ferlisi, Est. Tulumello – M.B.G. e altri (avv.ti Carlo Pezzino Rao e Giovanni Battista Pezzino Rao) c. Regione Sicilia e altri (Avvocatura Distrettuale dello Stato). La competenza con riferimento all’adozione del provvedimento che esclude l’assoggettabilità alla VIA (c.d. screening)...
Precauzione…ma non troppo: la Corte di Giustizia UE si pronuncia sulla classificazione dei rifiuti con codici “a specchio”
di Emanuele Pomini CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, Sez. X – 28 marzo 2019 – cause riunite da C-487/17 a C-489/17 – Pres. A. Calot Escobar, Rel. F. Biltgen, Avv. Gen. M. Campos Sanchez Bordona. Con riferimento alla domanda di pronuncia pregiudiziale proposta, ai sensi dell’art. 267 TFUE, dalla Suprema Corte di Cassazione con ordinanza...
Principio di precauzione
Il TAR Lazio chiarisce che il principio di precauzione, i cui tratti giuridici si individuano lungo un percorso esegetico fondato sul binomio analisi dei rischi – carattere necessario delle misure adottate, presuppone l’esistenza di un rischio specifico all’esito di una valutazione quanto più possibile completa, condotta alla luce dei dati disponibili che risultino maggiormente affidabili...