di Federico Peres Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria – sez. I, sent. n. 71 del 21.11.2022 – Pres. Potenza, Est. De Grazia – Omissis (avv. Bececco) c. Comune di Stroncone (avv. De Angelis) «La circostanza che una sostanza sia ancora suscettibile di una qualche valutazione economica non è di per sé decisiva per escludere la...
16 dicembre 2019
Sottoprodotti: è necessario l’utilizzo “senza soluzione di continuità”
di Emanuele Pomini T.A.R. UMBRIA, Sez. I – 2 settembre 2019, n. 484 – Pres. Potenza, Rel. Amovilli – A.A.C.G. & C. S.s. (avv.ti David Zaganelli e Alessandro Formica) c. Agenzia Reginale per la Protezione Ambientale – Arpa Umbria (avv. Paolo Sportoletti), Comune di Marsciano (n.c.) e Regione Umbria (avv. Luciano Ricci) Affinché sia integrata...
18 settembre 2019
La centralità del principio “chi inquina paga” in tema di obblighi di bonifica
Di Roberto Gubello T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I – 9 maggio 2019, n. 755 – Pres. Pasca, Est. Moro – M.C. 2 S.r.l. (avv. Paladini) c. Provincia di Lecce (avv.ti Angelastri e Capoccia) ed altri. Nel caso di inquinamento riconducibile alla gestione di una discarica, ai fini della sussistenza del nesso di causalità tra la...
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok