di Eva Maschietto Cass. S.U., civili 1° febbraio 2023, n. 3077– Primo Pres. ff B. Virgilio; Pres. Di Sez. G. Travagliono Est. M. Ferro – omissis c. Ministero della Transizione Ecologica, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della protezione civile) Quando non sia intervenuta la dimostrazione, ad opera...
MISE e responsabilità ambientale: l’importanza di condurre un’attenta due diligence
di Federico Vanetti e Carla Piccitto Consiglio di Stato, Sez. Quinta, n. 528 del 16 gennaio 2023 – Pres. Francesco Caringella, Est. Gianluca Rovelli, Cons. Federico Di Matteo, Cons. Angela Rotondano, Cons. Giuseppina Luciana Barreca – sul ricorso n. R.G. 1492 del 2015 per la riforma della sentenza del TAR per la Lombardia – Sezione...
Bonifica e proprietario incolpevole: verso il superamento per via giurisprudenziale del principio “chi inquina paga”?
Bonifica e proprietario incolpevole: verso il superamento per via giurisprudenziale del principio “chi inquina paga”? di Luca Prati Consiglio di Stato, IV, n. 5863 e Consiglio di Stato, V, n. 5864 del 12 luglio 2022, Pres. Poli, Est. Verrico – Giava S.r.l.- Comune di Pavia Le misure di messa in sicurezza di emergenza, le quali,...
La Mise è uguale alle misure di prevenzione? Bonifica: non c’è pace per il proprietario incolpevole
di Eva Maschietto Consiglio di Stato, Sez. IV 2 maggio 2022, n. 3424 – (Pres. Poli, Est. Gambato Spisani) – V. S.p.A. (Avv. S. Grassi) c. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (ora della transizione ecologica), Ministero dello sviluppo economico, Ministero della Cultura e Ministero della salute (Avv. gen. Stato), ARPA,...
Misure di prevenzione e messa in sicurezza di emergenza anche senza responsabile della contaminazione?
di Andrea Gallarini Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Seconda Bis, 24 maggio 2021, n. 6046 – Pres. Elena Stanizzi, Est. Brunella Bruno – Omissis (Avv.ti Federico Tedeschini e Angelo Caliendo) c. Ministero della Transizione Ecologica (Avvocatura Generale dello Stato), Roma Capitale (Avv. Angelo Raimondo) e nei confronti di Omissis. Se è vero che è...
Bonifica: il proprietario incolpevole e il caso della fusione per incorporazione ante riforma societaria
di Carola Ragni Cons. Stato, Sez. IV, 30 ottobre 2020, n. 6658 – Pres. Oberdan Forlenza, Est. Luca Lamberti – E. R. s.p.a. (avv. Stefano Grassi) c. Ministero dell’Ambiente (Avvocatura dello Stato), Ministero dei Trasporti (Avvocatura dello Stato), Regione Sardegna (n.c.), INAIL (avv.ti Amato, Zammataro, Tomba). Il proprietario di un sito contaminato, in quanto dominus...
La bonifica volontaria e le sue amare conseguenze
di Eva Maschietto T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 25 settembre 2019 n. 831 S. S.p.A. (Avv. S. Grassi – G. Onofri) c. Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (Avvocatura Stato), ARPA Lombardia – Regione Lombardia – Provincia di Mantova – Comune di Mantova – ATS Val Padana Parco Regionale del Mincio, V....
Bonifica e SIN: Adagi Giurisprudenziali e questioni procedimentali
Di Eva Maschietto T.A.R. Lazio, Roma, Sezione III – 5 settembre 2019, n. 8970 – Pres. Savoia, Est. Blanda – E.P. s.p.a. (avv.ti Acquarone) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (avv.ti Tufarelli e Ristuccia), Ministero Infrastrutture, Ministero Trasporti, Presidenza del Consiglio Ministri, Ministero Interno, Regione Toscana, Arpa Toscana, Istituto Superiore di Sanità, Iicram,...