di Elisa Maria Volonté Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia-Romagna (Bologna), Sez. I, 27 dicembre 2022, n. 1025 – Pres. Migliozzi, Est. Amovilli – Omissis S.p.A. (Avv.ti Breida e Vinci) c. Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA) – Emilia-Romagna (Avv.ti Mastragostino e Mariani), Omissis S.p.A. (Avv. Lolli) e nei confronti di Comune di Ferrara, Azienda Unità...
Contaminazione storica: responsabilità, obblighi e solidarietà tra i soggetti coinvolti nella gestione di una discarica
di Elena Felici T.A.R. Piemonte, Sez. I, 28 novembre 2022 n. 1044- Pres. Prosperi – Est. Malanetto Smc (Avv. A. Sticchi Damiani), Consorzio VR (Avv. R. Montanaro) c Comune di Orbassano (Avv. M Dionigi) Città Metropolitana To, Regione Piemonte, Arpa Piemonte e altri (nc) La responsabilità per l’inquinamento storico prodottosi in un’area in cui era...
Divieto di fumo: l’autonomia regolamentare del Comune di Milano nel contrasto all’inquinamento di prossimità
di Valentina Brovedani e Micol Saccon TAR Milano, sezione III, sentenza 29 novembre 2021 n. 2631 – Pres. Di Benedetto, Est. Plantamura – omissis (avv. Alfonso Celotto) c. Comune di Milano (avv.ti Angela Bartolomeo, Antonello Mandarano, Annalisa Pelucchi e Gloria Centineo Cavarretta Mazzoleni). Il divieto di fumo introdotto dal Comune di Milano all’art.9 («Fumo all’aperto»)...
Le più recenti conclusioni della Corte di Cassazione sulle fattispecie “storiche” di disastro ambientale e avvelenamento di acque
di Elisa Marini CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. I – 31 ottobre 2019, n. 44528 – Pres. Mazzei, Est. Casa – ric. Procuratore Generale / imputato G.E. Premessa Dopo oltre 13 mesi di attesa[1], sono state depositate le motivazioni della sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha decretato la conclusione definitiva del processo...