di Ada Lucia De Cesaris Consiglio di Stato, Sez. II, 28 settembre 2022, n. 8341 – Pres. Scanderbeg, Est. Ciuffetti – E.T. S.p.A. (avv. De Luca) c. B. S.r.l. (avv. Clarizia) e n.c.d. Roma Capitale (Avvocatura Capitolina) et. al. n.c. in giudizio. [riforma T.A.R. Lazio, Sez. II, 24 luglio 2013, n. 7562] Consiglio di Stato,...
Elettrosmog: quando i Comuni si oppongono all’installazione degli impianti di comunicazione elettronica
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 24 febbraio 2021, n. 63 – Pres. Settesoldi, Est. Stevanato – Wind Tre S.p.A. (Avv. Sartorio) c. Comune di Udine (Avv.ti Faggiani, Martinuzzi e Sbisà). È illegittima l’opposizione del Comune all’introduzione di nuove tecnologie di comunicazione elettronica. Non spetta al regolamento comunale disciplinare...
Inquinamento elettromagnetico e limiti di tollerabilità
di Marta Silvia Cenini CASSAZIONE CIVILE, Sez. II – 25 marzo 2019, n. 8277 – Pres. Matera, Rel. Giannaccari – Ente Autonomo Volturno S.r.l. (avv. Soprano) c. Giffoni e al. (avv. Di Loreto) In tema di inquinamento elettromagnetico, la ratio della fissazione dei valori-soglia previsti dall’art. 1, comma 1, lett. b) della L. 36/2001 (limiti...
Obbligo di adottare una campagna informativa per le corrette modalità d’uso degli apparecchi di telefonia mobile
di Giuseppe Tempesta TAR LAZIO, Roma, Sez. III quater – 15 gennaio 2019, n. 500 – Pres. Sapone, Est. Marotta – Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog (Avv.ti Ambrosio, Bertone, Ghibaudo, Angeletti) c. Ministero Salute, Ministero Sviluppo Economico, Ministero Istruzione Università e Ricerca, Ministero Ambiente Tutela del Territorio e del Mare (Avv. Generale...