di Dario Bevilacqua Introduzione L’economia circolare non si riduce a un mero recupero degli scarti, per esempio nel settore dei rifiuti, ma costituisce un modello che nel rigenerare e riciclare materiali ed energie impiegate “affronta le problematiche della sostenibilità al di là della semplice conservazione e il cui scopo non è semplicemente quello di investire...
20 maggio 2021
Lo Sviluppo sostenibile e il Green New Deal: tratti comuni, differenze, problematiche
di Dario Bevilacqua Nel primo articolo dedicato al Green New Deal (GND), si è cercato di inquadrare e definire i caratteri delle politiche pubbliche che derivano da tale approccio, evidenziandone le principali novità e gli aspetti più interessanti sotto il profilo della public governance[i]. Nondimeno, il GND è un concetto ampio, per alcuni aspetti ancora...
21 aprile 2021
Gli atti fondamentali dell’Unione europea su “transizione ecologica” e “ripresa e resilienza”: prime osservazioni
di Giuseppe Severini e Urbano Barelli SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Gli atti fondamentali dell’UE per uscire dalla crisi COVID-19. – 3. Il Green Deal europeo e l’avvio della transizione verde. – 4. Il regolamento (UE) 2020/852, i sei indicatori ambientali e il principio «non arrecare un danno significativo». – 5. La transizione verde nei...
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok