di Emanuele Bianchi Corte di Cassazione, Sez. III – 16 marzo 2023 (dep. 13 aprile 2023), n. 15450 – Pres. Ramacci, Est. Liberati – ric. C. e V. L’onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità del deposito cosiddetto controllato o temporaneo, fissate dall’art. 183, d.lgs. n. 152 del 2006, grava sul produttore...
Sul rapporto tra piano paesaggistico regionale e piano regionale di gestione dei rifiuti
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 settembre 2022, n. 7839 – Pres. Poli, Est. Rotondo – E. S.r.l. (avv. Izzo) c. Regione Calabria (avv. Marafioti) e al., e n.c.d. Comune di Sant’Onofrio e ATO Vibo Valentia, n.c. in giudizio. [conferma T.A.R. Calabria, Sez. I, 31 gennaio 2022, n. 134] In materia di...
Quando il deposito di rifiuti integra la fattispecie di realizzazione e gestione di una discarica abusiva
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 28 aprile 2022 (dep. 30 maggio 2022), n. 21029 – Pres. Di Nicola, Est. Galterio– ric. Duca Integra la contravvenzione di cui all’art. 256, comma 3, D.Lgs. n. 152/2006, e non quelle di cui ai primi due commi della medesima norma incriminatrice, la condotta del titolare di...
La competenza a definire le caratteristiche proprie dei rifiuti è in capo allo Stato
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 maggio 2022, n. 3870 – Pres. Lamberti, Est. Rotondo – Regione Veneto (avv.ti Londei, Manzi, Zanlucchi, Zanon) c. B. S.r.l. (avv.ti Anelli, Ferruzzi, Barioli) e n.c.d. Provincia di Rovigo (avv. Massafra). La definizione delle caratteristiche proprie dei rifiuti rientra nell’ambito della tutela dell’ambiente che, ai sensi...
Sull’esclusione della possibilità di recupero dei rifiuti contenenti amianto
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 dicembre 2021, n. 8368 – Pres. Giovagnoli, Est. Martino – A. S.p.A. (Avv. Fregni) c. A.R.P.A.E. – Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (Avv.ti Fantini e Onorato). L’esclusione della possibilità di recupero dei rifiuti contenenti amianto e provenienti da attività di demolizione, disposta...
Responsabilità ambientale degli enti pubblici e degli eredi: due pesi e due misure?
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 dicembre 2021, n. 8032 – Pres. Poli, Est. Lamberti – ricorso n.r.g. 3828/2021: S. N.V. (Avv.ti Butti, Manzo, Peres e Balestrieri) c. Città Metropolitana di Torino (Avv.ti Picco e Scaparone) e n.c.d. Comune di Moncalieri (Avv.ti Longhin e Mirabile), Comune di Torino (Avv.ti Colarizi e Lacognata),...
Responsabilità e obblighi del proprietario di un’area su cui insistono rifiuti abbandonati
di Ada Lucia De Cesaris e Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. II, 1 settembre 2021, n. 6179 – Pres. Lotti, Est. Luttanzi – M S.r.l. (avv.ti Gerbi e Greco) c. Comune di La Spezia (avv.ti Carrabba, Furia, Puliga e Corbyons) e n.c.d. Regione Liguria e Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente – Arpal,...
L’abbandono incontrollato dei rifiuti tra illecito amministrativo e fattispecie penale.
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 5 febbraio 2021 (dep. 14 aprile 2021), n. 13817 – Pres. Andreazza, Est. Scarcella – ric. Pascariello Il privato che senza le necessarie autorizzazioni trasporta e abbandona un proprio rifiuto sarà soggetto alla sola sanzione amministrativa di cui all’art. 255, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006, e non...
Onere di controllo per le condotte di gestione e abbandono di rifiuti poste in essere dai dipendenti
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 17 dicembre 2020 (dep. 12 febbraio 2021), n. 5601 – Pres. Di Nicola, Est. Galterio – ric. SDA La Cassazione precisa l’ampiezza dell’obbligo di controllo incombente in capo all’amministratore di una società, nella materia ambientale, in relazione alla corretta gestione e allocazione dei rifiuti prodotti nell’ambito...
Violazione delle prescrizioni A.I.A.: l’inosservanza degli obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio dei rifiuti.
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 18 settembre 2020 (dep. 25 novembre 2020), n. 33033 – Pres. Andreazza, Est. Corbo – ric. Schiaffino Risponde del reato di cui all’art. 29 quattuordecies, comma 3, let. b), D.Lgs. n. 152/2006 il titolare dell’autorizzazione integrata ambientale che viola prescrizioni previste dal provvedimento anche se le stesse...
- 1
- 2