di Giuseppe Garzia La popolazione dei lupi in Italia è (fortunatamente) notevolmente cresciuta negli ultimi anni. Scopo del presente studio è l’analisi ricostruttiva del quadro normativo sulla protezione di questa specie a livello internazionale e nazionale. Sotto questo profilo, in particolare, sono analizzate in chiave critica e alla luce della giurisprudenza costituzionale le due recenti leggi...
Competenza del legislatore regionale e limiti agli interventi di semplificazione autorizzativa delle opere idrauliche
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni CORTE COSTITUZIONALE, 13 marzo 2019 n. 44 – Pres. Lattanzi, Red. Barbera – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato Palmieri) c. Regione Liguria (avv. Pafundi) In materia di polizia idraulica, il legislatore regionale non può derogare al regime autorizzativo previsto dal legislatore nazionale per il rilascio del nulla...
Il cinghiale di campagna e il cinghiale di città. Prelievi e controlli per l’equilibrio dei diversi ecosistemi
di Paola Brambilla CORTE COSTITUZIONALE, 16 ottobre 2018, n. 206 – Pres. Lattanzi, Red. Morelli PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (Avvocatura dello Stato) c. REGIONE LOMBARDIA (Avv. Marini) L’art. 3, comma 1, della L.R. Lombardia 17 luglio 2017 n. 19, in tema di gestione faunistica-venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti, è costituzionalmente illegittimo...
Pascolo del bestiame e applicazione di fertilizzanti al terreno in prossimità di zone Natura 2000
La Corte di Giustizia Ue con riferimento alla nozione di progetto rilevante ai fini della direttiva habitat statuisce che: «L’articolo 6, paragrafo 3, della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, deve essere interpretato nel senso che le attività...