di Federico Peres Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria – sez. I, sent. n. 71 del 21.11.2022 – Pres. Potenza, Est. De Grazia – Omissis (avv. Bececco) c. Comune di Stroncone (avv. De Angelis) «La circostanza che una sostanza sia ancora suscettibile di una qualche valutazione economica non è di per sé decisiva per escludere la...
Ancora in tema di responsabilità della curatela fallimentare in materia di amianto
di Elena Felici e Sara Tina Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (CZ), Sez. I, 8 febbraio 2021, n. 261 – (G. Pennetti Pres., F. Tallaro Est.) – Omissis (Avv. A. Baffa) c. Comune di Cerisano (Avv. C. Bruno). Fermi restando gli obblighi di sorveglianza, conservazione e monitoraggio, nel caso in cui non vi sia...
La curatela può essere chiamata a risanare il sito dove ha svolto l’attività produttiva la società fallita
di Alessandro Kiniger T.A.R. Marche, sez. I – 12 marzo 2021, n. 207 Pres. Conti, Est. Capitanio – Fallimento M. s.r.l. in Liquidazione (avv. Galvani) c. Regione Marche (avv. De Bellis), Comune di Loreto (avv. Filippucci) e altri (n.c.) Il principio “chi inquina paga” non esclude la legittimazione passiva rispetto agli obblighi di ripristino, bonifica,...
Responsabilità della curatela fallimentare nel caso di abbandono di rifiuti
di Elena Felici e Luca Montolivo T.A.R. Toscana, Sez. II, 4 febbraio 2019, n. 166 – Pres. Trizzino – Est. Cacciari – Fallimento BI (Avv. Gesmundo) c. Comune di Pontassieve (Avv. Di Falco) Se la curatela non è chiamata a succedere in obblighi o responsabilità del fallito, è tuttavia tenuta all’adempimento degli obblighi di custodia,...