di Stefano Nespor Ci sono molti che pensano che non sarà possibile uscire da un sistema di sviluppo basato su energia fornita per la massima parte da combustibili fossili: per quanto si investa in energie alternative, pur sempre il petrolio e il carbone resteranno indispensabili per garantire la fornitura di energia necessaria per l’economia mondiale....
Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Che in genere è quella sbagliata.
di Enrico Fedrighini L’aforisma di George Bernard Shaw riportato nel titolo si adatta perfettamente anche ai temi della sostenibilità ambientale e dell’emergenza climatica prodotta dall’effetto serra, a sua volta creato dalle continue emissioni in atmosfera generate dalle attività umane, e dal conseguente innalzamento delle temperature planetarie, dall’equatore ai poli. Eppure alcune immagini possono riassumere in...
Pubblicati il regolamento UE sulla governance dell’energia e per il clima, la direttiva sulla promozione dell’uso dell’energia rinnovabile e quella sull’efficienza energetica
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 328 del 21 dicembre 2018 sono pubblicati: Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima che modifica le direttive (CE) n. 663/2009 e (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 94/22/CE, 98/70/CE,...
Pannelli fotovoltaici in zona assoggettata a vincolo paesaggistico
Il TAR Brescia con riferimento alla installazione di pannelli fotovoltaici in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, precisa che: – la mera visibilità di pannelli fotovoltaici da punti di osservazione pubblici non configura ex se un’ipotesi di incompatibilità paesaggistica, in quanto la presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici – pur innovando la tipologia e...