di Emanuele Pomini Consiglio di Stato, Sez. IV – 31 agosto 2023, n. 8094 – Pres. Lopilato, Est. Furno – B. U. S.r.l. (già B. U. S.p.A.) (avv.ti Pellegrino, Vivani, Sordini) c. Regione Lazio (avv. Chieppa) e altri In tema di autorizzazione integrata ambientale, le pur apprezzabili esigenze di economia circolare riconducibili alla fattispecie di...
Campionamento di rifiuti: il delicato tema della garanzie tra definizioni “fluide”
di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 17 maggio 2023 (dep. 22 giugno 2023), n. 27148 – Pres. Ramacci, Est. Galanti – ric. A.A., B.B., “(Omissis) di A.A. snc” Nella fase delle indagini preliminari, l’attività di campionamento dei rifiuti non ha, di norma, natura di accertamento tecnico, ma di rilievo, salvi i casi in...
Sulla qualifica giuridica dei materiali provenienti da demolizione
di Francesca Procopio CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 29 settembre 2022 (dep. 13 dicembre 2022), n. 47040 – Pres. Ramacci, Est. Zunica – ric. D.M.G. Ai fini della configurabilità dei reati contravvenzionali di gestione non autorizzata e di abbandono o deposito incontrollato di cui all’art. 256, commi 1 e 2 D.Lgs. n. 152/2006, i materiali...
La Corte di Giustizia e i materiali di scavo: non sono sempre rifiuti. Sottoprodotti o End of Waste?
di Eva Maschietto Corte di Giustizia dell’Unione Europea UE (Prima Sezione) sentenza 17 novembre 2022 causa C-238/21 – Pres. L. Bay Larsen, Rel. A. Arabadjiev «Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 5, paragrafo 1 – Articolo 6, paragrafo 1 – Materiali di scavo – Nozioni...
End of waste e sottoprodotti: l’onere della prova nell’epoca dell’economia circolare
di Roberto Losengo Il contributo riporta gli spunti trattati dall’autore quale Coordinatore del gruppo di lavoro “Sottoprodotto ed End of Waste: requisiti e onere probatorio nella casistica giurisprudenziale” – Scuola Superiore della Magistratura – “Sostenibilità e diritto” – Napoli, 27 settembre 2022 Costituisce principio consolidato della giurisprudenza comunitaria (e, conseguentemente, lo stesso è costantemente recepito...
Dal rifiuto al prodotto passando per il ciclo dell’”end of waste”. La Suprema corte si pronuncia sui criteri dell’ art. 184 ter del Testo Unico ambientale
di Vincenzo Morgioni CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 14 novembre 2019 (dep. 26 febbraio 2020), n. 7589 – Pres. Sarno, Est. Gentili – ric. Kweku Affinché un bene o una sostanza perda la qualifica di rifiuto è necessario che la stessa sia stata preventivamente sottoposta ad un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione...
Fanghi da depurazione e cessazione della qualifica di rifiuto
di Daniela Camici CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. II, causa C-60/18 – 28 marzo 2019 – Pres. T. von Danwitz, Rel. A. Arabadjiev – AS Tallinna Vesi c. Keskkonnaamet. L’articolo 6, paragrafo 4, della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti deve essere interpretato nel senso che...