di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 31 marzo 2022, n. 2157 – Pres. Passarelli Di Napoli, Est. Lenzi – O.S. (avv. Di Leva) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli (Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli). T.A.R. Sicilia,...
La legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste e il concetto di tutela ambientale
di Elena Felici e Chiara Leonardi Consiglio di Stato, sez. II, 19 aprile 2021, n. 3170 – Pres. Castriota Scanderbeg, Est. Ciuffetti – L.A. Onlus (avvocati Mario Contaldi e Chiara Servetti) c. Comune di Chivasso (avvocati Giovanni Martino e Fabrizio Pietrosanti), Regione Piemonte (avvocati Massimo Colarizi ed Eugenia Salsotto), V.I. S.r.l. (avvocati Francesco Gambino...
Sul principio di co-decisione tra Stato e Regione nei procedimenti di pianificazione paesaggistica
di Ada Lucia De Cesaris Corte Cost. 17 novembre 2020, n. 240 – Pres. Morelli, Red. De Pretis – Presidente del Consiglio dei Ministri (Avvocatura Generale dello Stato) c. Regione Lazio (Avv. Caravita di Toritto) L’approvazione da parte della Regione del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) senza la partecipazione degli organi ministeriali competenti (MIBACT) viola...
La tutela del paesaggio e il rapporto con la pianificazione urbanistica
di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. II, 7 maggio 2020, n. 751 – Pres. Caso, Est. Cordì – A. S.r.l. (Avv.ti Roderi e Turi) c. Comune di Desio (Avv. Fossati) e n.c. di Provincia di Monza e Brianza (Avv.ti Fiori e Viviani) Il paesaggio rappresenta un patrimonio di risorse identitarie non riducibili alle sole...
Carattere assorbente dell’a.i.a. rispetto alle determinazioni delle singole amministrazioni coinvolte nella conferenza di servizi
Di Linda Gavoni CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 29 aprile 2020, n. 2733 – Pres. Maruotti; Est. D’Angelo – Comune di Casalnuovo di Napoli (avv. Errichiello) c. Regione Campania (avv. Marzocchella), Città Metropolitana di Napoli (avv.ti Cristiano e Marsico), ARPAC e altri (n.c.), R.M.O. S.p.A. (avv.ti Palma, Scatola e Rinaldi) L’autorizzazione integrata ambientale, resa a...
Gli effetti sui piani urbanistici dell’autorizzazione unica regionale per la realizzazione di impianti da energie rinnovabili
di Eleonora Gregori Ferri Cons. Stato, Sez. V, 15 gennaio 2020, n. 377 – Pres. Saltelli, Est. Di Matteo – S.M. e G.C. (Avv.ti Colalillo e Ricci) c. Comune di Castel del Giudice e Comunità Montana “Alto Molise” (non costituiti in giudizio) e Regione Molise (Avvocatura Generale dello Stato) e n.c. di E.G.P. S.p.A. (Avv. Cardi...
Pianificazione urbanistica e tutela degli interessi paesaggistici, storici e ambientali
di Ada Lucia De Cesaris e Eleonora Gregori Ferri CONSIGLIO DI STATO, Sez. II – 14 novembre 2019, n. 7839 – Pres. Greco, Est. Manzione –C. A. G. e C. M. A. (Avv. Sergio Quatela) c. Regione Puglia (non costituita in giudizio) e Comune di Ruvo di Puglia (Avv. Vincenzo Caputi Iambrenghi) In sede di...
Consumo di suolo: poteri regionali e attribuzioni degli enti locali
di Lorenzo Spallino CORTE COSTITUZIONALE, 16 luglio 2019, n. 179 – Pres. Lattanzi, Red. Antonini Intervenendo in tema di consumo di suolo, la Corte Costituzionale fissa alcuni principi di rilevanza nazionale in punto rapporti tra poteri delle Regioni e attribuzioni degli enti locali, definitivamente acclarando che la funzione di pianificazione comunale resta assegnata al livello...