di Dario Bevilacqua Introduzione L’economia circolare non si riduce a un mero recupero degli scarti, per esempio nel settore dei rifiuti, ma costituisce un modello che nel rigenerare e riciclare materiali ed energie impiegate “affronta le problematiche della sostenibilità al di là della semplice conservazione e il cui scopo non è semplicemente quello di investire...
Rifiuti speciali, ecoreati ed economia circolare
di Enrico Fedrighini In Italia ogni anno vengono prodotti 173,5 milioni /tonnellate/anno di rifiuti (fonte: ISPRA, 2019) dei quali l’82% (143,5 mln/t/anno) sono rifiuti speciali, prodotti dalle diverse attività economiche industriali, artigianali, commerciali e agricole. Le attività legate al ciclo del cemento ed alle operazioni di trasformazione e rigenerazione urbana (costruzioni, attività di risanamento, trattamento...
Dai rifiuti la transizione verso l’economia circolare
di Urbano Barelli SOMMARIO: 1. L’economia circolare nella nuova disciplina sui rifiuti. – 2. Il mercato regolato dell’economia circolare nella nuova disciplina sui rifiuti. – 2.1. (Segue) gli obiettivi della nuova disciplina. – 2.2. (Segue) gli strumenti normativi. – 2.3. (Segue) gli strumenti economici. – 2.4. (Segue) la responsabilità estesa del produttore. – 3. La...
Il riciclo degli imballaggi in plastica sotto la lente dell’AGCM
Di Giuseppe Tempesta e Linda Gavoni Il complesso iter autorizzatorio che consente alle imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi primari in plastica di costituire un sistema autonomo di gestione di questa particolare categoria di rifiuti è stato oggetto di numerose pronunce del giudice amministrativo e provvedimenti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) (1)....
La direttiva (ue) 2019/904 (single use plastics – sup o “plastic free”) e la protezione del territorio da parte degli enti locali.
Di Elena Capone Nel corso degli ultimi mesi, dato soprattutto l’avvicinarsi della stagione estiva e l’intensificarsi dell’afflusso di turisti, Regioni e Comuni italiani hanno gareggiato nell’anticipare l’applicazione della disciplina recentemente introdotta nell’ordinamento europeo sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente. La Direttiva UE 2019/904[i], entrata in vigore lo scorso 2 luglio 2019, si...
Economia circolare e società del riciclaggio: la discarica nell’attuale quadro normativo
di Eva Maschietto In attesa del recepimento, previsto entro il 5 luglio 2020, delle quattro direttive del pacchetto economia circolare approvato dall’Unione Europea lo scorso anno, (Direttiva 2018/849/UE in materia di RAEE pile e accumulatori[i], Direttiva 2018/850/UE in materia di discariche[ii], Direttiva 2018/851/UE in materia di rifiuti[iii] e Direttiva 2018/852/UE in materia di imballaggi e...