Article
La valutazione “aggiuntiva” delle modifiche sostanziali all’A.I.A.
1 giugno 2022

La valutazione “aggiuntiva” delle modifiche sostanziali all’A.I.A.

di Elisa Maria Volonté Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa, Sez. Autonoma di Bolzano – 15 marzo 2022, n. 83 – Pres. Menestrina, Est. Pantozzi Lerjefors – Omissis S.r.l. (Avv.ti Dell’Anno e Deflorian) c. Provincia Autonoma di Bolzano (Avv.ti von Guggenberg, Cavallar, Guanesello e Segna), Agenzia provinciale per l’Ambiente e la Tutela del clima (non costituita),...

Article
Discrezionalità e prescrizioni in materia ambientale: uno strumento da non trascurare
1 aprile 2022

Discrezionalità e prescrizioni in materia ambientale: uno strumento da non trascurare

di Claudia Pengue CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 5 gennaio 2022, n. 15 – Pres. De Nictolis, Rel. Modica de Mohac – I.T.S. s.r.l. (Avv. G. Consoli) c. Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente e Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità (Avvocatura dello Stato) e R. s.r.l (avv....

Article
La ripetizione della VAS è necessaria solo in presenza di modifiche di piano che determinano un impatto significativo (negativo) sull’ambiente
and
16 dicembre 2019

La ripetizione della VAS è necessaria solo in presenza di modifiche di piano che determinano un impatto significativo (negativo) sull’ambiente

egdi Ada Lucia De Cesaris ed Eleonora Gregori Ferri T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. III – 18 luglio 2019, n. 1661 – Pres. Di Benedetto, Est. Plantamura – Associazione Cittadini per L’Aria Onlus (avv.ti Gerometta e Lorenzin) c. Regione Lombardia (avv.ti Pujatti e Santagostino), nei confronti di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del...