di Elisa Maria Volonté Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Milano), Sez. III, 10 giugno 2022, n. 1352 – Pres. Caso, Est. Plantamura – Omissis S.p.A. (Avv.ti Butti e Balestrini) c. Città Metropolitana di Milano (Avv.ti Ferrari, Gabigliani, Zimmitti e Grandesso) e nei confronti di Regione Lombardia, Comune di Milano, ARPA Lombardia, ATS Milano, EXPO...
Il ruolo meramente consultivo di ARPA e il corretto uso del parere tecnico da parte del decisore politico
di Luca Prati Consiglio di Stato, V, n. 778 del 3 febbraio 2022 – Pres. Barra Caracciolo, Est. Grasso – D.E. S.r.l., Regione Puglia L’ARPA costituisce semplicemente organo tecnico-consultivo della Regione che – fuori dei casi in cui risulti espressamente e legalmente attributaria di funzioni di supporto per l’esame e l’istruttoria tecnica dei progetti sottoposti...
La discrezionalità amministrativa in tema di assoggettamento a V.I.A. ai sensi della normativa regionale lombarda
di Elisa Maria Volonté T.A.R. Lombardia (Milano), Sez. III – 23 dicembre 2021, n. 2895 – Pres. Di Benedetto, Est. Plantamura – Omissis S.r.l. (Avv.ti Ferraris, Robaldo, Trolli) c. Provincia di Lodi (Avv. Bezzi) e Comune di Maleo (Avv.ti Fumarola, Mandelli) La metodologia per lo svolgimento dei procedimenti di verifica di assoggettabilità a valutazione di...
Il Consiglio di Stato definisce i limiti del silenzio assenso e del sindacato di legittimità rispetto alla VIA
di Federico Vanetti Consiglio di Stato – Sez. II – 22 luglio 2020, n. 4698 – Pres. Taormina – Est. Ciuffetti – Biosparkle S.r.l. (avv. Pasquini) c. Regione Toscana (avv.ti Bora e Ciari) Non può assumersi l’applicabilità del silenzio assenso sulla procedura di VIA in ragione dell’avvenuto svolgimento dello screening e, dunque, di una già...