La difficile prova della responsabilità delle amministrazioni per le discariche mal gestite. di Eva Maschietto Consiglio di Stato IV, 20 ottobre 2020 n. 6349 (Pres. L. Maruotta – Relatore E. Loria) Agricola Bortolotto srl, La Queta di Ciaramella Nicolina snc (Avv. O. Abbamonte, LM D’Angiolella) contro Regione Campania (Avv. A. Marzocchella), Comune di Castel Volturno...
La combustione di rifiuti è illecita se illecito ne è il deposito: una condizione imposta dal principio di tassatività
Di Vincenzo Morgioni CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 13 settembre 2019, n. 38021 (sentenza) – Pres. Sarno, Est. Reynaud – ric. Vasile. Il delitto di combustione illecita di rifiuti, di cui all’art. 256bis, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 punisce la combustione illecita dei soli «rifiuti abbandonati ovvero depositati in modo incontrollato». Il...
Economia circolare e società del riciclaggio: la discarica nell’attuale quadro normativo
di Eva Maschietto In attesa del recepimento, previsto entro il 5 luglio 2020, delle quattro direttive del pacchetto economia circolare approvato dall’Unione Europea lo scorso anno, (Direttiva 2018/849/UE in materia di RAEE pile e accumulatori[i], Direttiva 2018/850/UE in materia di discariche[ii], Direttiva 2018/851/UE in materia di rifiuti[iii] e Direttiva 2018/852/UE in materia di imballaggi e...