di Salvatore Rocco CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 14 luglio 2022 (dep. 15 dicembre 2022), n. 47373 – Pres. Aceto, Est. Pazienza – Ric. A.A. Il concetto di gestione di una discarica abusiva (…) deve essere inteso in senso ampio, comprensivo di qualsiasi contributo, sia attivo che passivo, diretto a realizzare od anche semplicemente a...
Quando il deposito di rifiuti integra la fattispecie di realizzazione e gestione di una discarica abusiva
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 28 aprile 2022 (dep. 30 maggio 2022), n. 21029 – Pres. Di Nicola, Est. Galterio– ric. Duca Integra la contravvenzione di cui all’art. 256, comma 3, D.Lgs. n. 152/2006, e non quelle di cui ai primi due commi della medesima norma incriminatrice, la condotta del titolare di...
L’accumulo di terre e rocce da scavo − che non siano solo “terriccio e ghiaia” − è deposito incontrollato di rifiuti
di Salvatore Rocco CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 5 novembre 2021 (dep. 26 novembre 2021), n. 43626 – Pres. Gentili, Est. Di Stasi – Ric. S.I. L’accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto ai sensi del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 183, costituisce una quaestio facti e la consolidata giurisprudenza di...
I persistenti obblighi gravanti sul gestore della discarica in caso di mutamento dell’organo amministrativo
di Ginevra Ripa Corte di Cassazione Penale, Sez. III – 15 luglio 2021 (dep. 18 ottobre 2021), n. 37601 – Pres. Galterio, Est. Liberati – ric. F.A., L.P.L. In tema di individuazione del dies a quo del termine di prescrizione del reato previsto dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 256, comma 3, la Corte di Cassazione afferma...
Terre e rocce da scavo: impossibile affrancarsi dalla etichetta di “rifiuto”.
di Salvatore Rocco CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 19 gennaio 2020 (dep. 15 marzo 2021), n. 9954 – Pres. Sarno, Est. Ramacci – Ric. PM in proc. Tozzi La sussistenza dei requisiti di applicabilità della disciplina sulle terre e rocce da scavo di cui all’art. 186 d.lgs. 152/06 deve essere accertata in fatto dal giudice...
Obblighi di bonifica: il proprietario che ha celato i rifiuti risponde insieme al responsabile
di Elena Felici e Chiara Leonardi Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 26 gennaio 2021, n. 780 – Pres. Maruotti, Est. D’Angelo. Ai fini degli obblighi di bonifica del sito inquinato, il proprietario di un terreno sul quale siano depositati rifiuti, anche nel caso in cui il terreno sia oggetto di un rapporto di locazione,...
Gestione illecita dei rifiuti: quando vi è cooperazione colposa nella realizzazione di una discarica abusiva e nel deturpamento delle bellezze naturali
di Gianluca Guerrini CASSAZIONE PENALE Sez. III – 26 settembre 2019 n. 49798 – Pres. Izzo – Rel. Reynaud – ric. Procuratore Generale di Milano in proc. S.P. Nel caso di discarica abusiva, è configurabile il reato di cooperazione colposa qualora i soggetti che fanno parte di una comunità che risiede in un sito (accampamento...