Article
Subentro nelle convenzioni per attività estrattiva e risarcimento del danno ambientale
2 maggio 2023

Subentro nelle convenzioni per attività estrattiva e risarcimento del danno ambientale

di Elisa Maria Volonté Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Milano), Sez. III, 27 febbraio 2023, n. 495 – Pres. Bignomi, Est. Cozzi – Comune di Casorezzo (Avv.ti Bucello, Viola e Lombardia) c. Omissis S.r.l. (Avv.ti Prati e Costa), Omissis S.r.l. (Avv.ti Boni e Cordedda) e nei confronti di Comune di Busto Garolfo, Consorzio Parco...

Article
Contaminazione storica: responsabilità, obblighi e solidarietà tra i soggetti coinvolti nella gestione di una discarica
2 febbraio 2023

Contaminazione storica: responsabilità, obblighi e solidarietà tra i soggetti coinvolti nella gestione di una discarica

di Elena Felici T.A.R. Piemonte, Sez. I, 28 novembre 2022 n. 1044- Pres. Prosperi – Est. Malanetto Smc (Avv. A. Sticchi Damiani), Consorzio VR (Avv. R. Montanaro) c Comune di Orbassano (Avv. M Dionigi) Città Metropolitana To, Regione Piemonte, Arpa Piemonte e altri (nc) La responsabilità per l’inquinamento storico prodottosi in un’area in cui era...

Article
Bonifica e proprietario incolpevole: verso il superamento per via giurisprudenziale del principio “chi inquina paga”?
30 settembre 2022

Bonifica e proprietario incolpevole: verso il superamento per via giurisprudenziale del principio “chi inquina paga”?

Bonifica e proprietario incolpevole: verso il superamento per via giurisprudenziale del principio “chi inquina paga”? di Luca Prati Consiglio di Stato, IV, n. 5863 e Consiglio di Stato, V, n. 5864 del 12 luglio 2022, Pres. Poli, Est. Verrico – Giava S.r.l.- Comune di Pavia Le misure di messa in sicurezza di emergenza, le quali,...

Article
Riparazione del danno al terreno e bonifica del sito contaminato: differenze e aspetti critici
1 aprile 2022

Riparazione del danno al terreno e bonifica del sito contaminato: differenze e aspetti critici

di Antonio Aruta Improta Il Decreto Legislativo n. 152/2006, comunemente denominato Codice o Testo Unico Ambientale, non offre una nozione di danno ambientale onnicomprensiva. Difatti, all’articolo 300, rifacendosi espressamente alla Direttiva-quadro 2004/35/CE a cui ha dato attuazione, distingue in modo puntuale le ipotesi di danno alle specie e agli habitat naturali protetti, di danno alle...

Article
Responsabilità dell’ente e dei suoi amministratori in materia ambientale tra responsabilità oggettiva e principio di colpevolezza
22 settembre 2021

Responsabilità dell’ente e dei suoi amministratori in materia ambientale tra responsabilità oggettiva e principio di colpevolezza

di Luca Prati Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2021 n. 4383 – Pres. Maruotti, Est. Di Carlo – Omissis (avv.ti Giuseppe Mariani e Raffaele Emilio Padrone) c. Comune di Altamura (avv. Giampaolo Sechi) e n.c. di Fallimento della S.r.l. Omissis (avv. Luca Alberto Clarizio), Regione Puglia (avv. Tiziana Teresa Colelli), Città metropolitana di...

Article
La natura dell’obbligazione sorgente da sinistro suscettibile di produrre danno all’ambiente marino
22 settembre 2021

La natura dell’obbligazione sorgente da sinistro suscettibile di produrre danno all’ambiente marino

di Ilaria Tani TAR Lazio, Roma, II bis, 27 luglio 2021 n. 8970 – Pres. Stanizzi, Est. Bruno – R.N. S.r.l. e G. M. (avv.ti Giovanni Cimmino, Beniamino Carnevale e Fulvio Zardo) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Capitaneria di Porto di Ortona (Avvocatura Generale dello Stato) e...

Article
La legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste e il concetto di tutela ambientale
20 giugno 2021

La legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste e il concetto di tutela ambientale

di Elena Felici e Chiara Leonardi   Consiglio di Stato, sez. II,  19 aprile 2021, n. 3170 – Pres. Castriota Scanderbeg, Est. Ciuffetti  – L.A. Onlus (avvocati Mario Contaldi e Chiara Servetti) c. Comune di Chivasso (avvocati Giovanni Martino e Fabrizio Pietrosanti), Regione Piemonte (avvocati Massimo Colarizi ed Eugenia Salsotto), V.I. S.r.l. (avvocati Francesco Gambino...

Article
Quando l’emergenza diventa normalità.
14 dicembre 2020

Quando l’emergenza diventa normalità.

La difficile prova della responsabilità delle amministrazioni per le discariche mal gestite. di Eva Maschietto  Consiglio di Stato IV, 20 ottobre 2020 n. 6349 (Pres. L. Maruotta – Relatore E. Loria) Agricola Bortolotto srl, La Queta di Ciaramella Nicolina snc (Avv. O. Abbamonte, LM D’Angiolella) contro Regione Campania (Avv. A. Marzocchella), Comune di Castel Volturno...

  • 1
  • 2