Article
Obbligo di bonifica da parte del soggetto non responsabile della contaminazione: non è sufficiente la volontaria esecuzione delle indagini preliminari e la redazione del piano di caratterizzazione
2 febbraio 2023

Obbligo di bonifica da parte del soggetto non responsabile della contaminazione: non è sufficiente la volontaria esecuzione delle indagini preliminari e la redazione del piano di caratterizzazione

di Andrea Gallarini Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, Sezione Quinta, 14 novembre 2022, n. 7051. Pres. Maria Abbruzzese, Est. Gianluca Di Vita – Comune di Montesarchio (Avv. Pellegrino Cavuoto) c. Regione Campania (Avv. Angelo Marzocchella), Provincia di Benevento (Avv.ti Renato Milone e Giuseppe Marsicano), Consorzio Unico di Bacino delle Province di Napoli e Caserta,...

Article
Individuazione del responsabile della contaminazione: una panoramica dal T.A.R. Milano
4 agosto 2022

Individuazione del responsabile della contaminazione: una panoramica dal T.A.R. Milano

di Elisa Maria Volonté Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Milano), Sez. III, 10 giugno 2022, n. 1352 – Pres. Caso, Est. Plantamura – Omissis S.p.A. (Avv.ti Butti e Balestrini) c. Città Metropolitana di Milano (Avv.ti Ferrari, Gabigliani, Zimmitti e Grandesso) e nei confronti di Regione Lombardia, Comune di Milano, ARPA Lombardia, ATS Milano, EXPO...

Article
Sulla responsabilità della curatela in materia ambientale dopo l’adunanza plenaria 3/2021
and
1 giugno 2022

Sulla responsabilità della curatela in materia ambientale dopo l’adunanza plenaria 3/2021

di Elena Felici, Valentina Brovedani, Micol Saccon Consiglio di Stato, sezione V, 14 marzo 2022 n. 1763– Pres. Greco, Est. Lopilato – Fallimento Omissis S.p.a., (avv.ti S. Allocca e T. Mariuzzo) c. Comune di Berzo Demo e l’Unione dei Comuni della Valsaviore (avv. D. Bezzi), la Provincia di Brescia (avv.ti G, Donati e M. Poli),...

Article
Reato di inquinamento ambientale: i criteri di concretezza e misurabilità dell’offesa al bene tutelato
18 febbraio 2021

Reato di inquinamento ambientale: i criteri di concretezza e misurabilità dell’offesa al bene tutelato

di Roberto Losengo e Carlo Melzi d’Eril Corte di Cassazione, Sez. III – 9 ottobre 2020 (dep. 8 gennaio 2021), n. 392 – Pres. Sarno, Est. Andreazza – ric. PM in proc. M. Per la configurabilità del delitto di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis c.p. l’accertamento del concreto pregiudizio non richiede necessariamente la prova...