di Paolo Bertolini Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 281 – Pres. Mastrandrea, Est. Monteferrante – Edp Renewables Italia Holding S.r.l. (Avv.ti Bucello e Viola) c. Regione Puglia (Avv. Colelli), Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero della Cultura (Avvocatura Generale dello Stato), e nei confronti di Ministero della Difesa, Ministero dello...
Oneri, obblighi e responsabilità del proprietario incolpevole
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 14 giugno 2022, n. 4826 – Pres. Lamberti, Est. D’Angelo – E. R. S.p.A. (avv. Renna) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare et. al. (Avvocatura Generale dello Stato) e n.c.d. Comune di Cassano allo Ionio (avv. Pellegrino) e Provincia di Cronone et...
Il ruolo meramente consultivo di ARPA e il corretto uso del parere tecnico da parte del decisore politico
di Luca Prati Consiglio di Stato, V, n. 778 del 3 febbraio 2022 – Pres. Barra Caracciolo, Est. Grasso – D.E. S.r.l., Regione Puglia L’ARPA costituisce semplicemente organo tecnico-consultivo della Regione che – fuori dei casi in cui risulti espressamente e legalmente attributaria di funzioni di supporto per l’esame e l’istruttoria tecnica dei progetti sottoposti...
La Corte Costituzionale boccia le semplificazioni regionali della conferenza di servizi per il riesame dell’AIA. la sindrome del bianconiglio
di Paola Brambilla CORTE COSTIZIONALE – 3 dicembre 2021, n. 233 – Pres. Coraggio, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.tura Stato) c. Regione Lombardia (avv. Piera Pujatti) La conferenza di servizi decisoria in materia di AIA ed anche di riesame delle BAT si deve svolgere in forma simultanea e sincrona, per garantire...
Silenzio-assenso fra amministrazioni e autorizzazione paesaggistica
di Ada Lucia De Cesaris e Filippo Angelo Porta Cons. Stato, Sez. IV, 29 marzo 2021, n. 2640 – Pres. Greco, Est. Verrico – società M. (avv.ti Francesco Vannicelli e Sara Migliore) c. Regione Autonoma della Sardegna (avv.ti Floriana Isola e Alessandra Putzu) e nei confronti del Comune di La Maddalena (non costituito in giudizio)....
Carattere assorbente dell’a.i.a. rispetto alle determinazioni delle singole amministrazioni coinvolte nella conferenza di servizi
Di Linda Gavoni CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 29 aprile 2020, n. 2733 – Pres. Maruotti; Est. D’Angelo – Comune di Casalnuovo di Napoli (avv. Errichiello) c. Regione Campania (avv. Marzocchella), Città Metropolitana di Napoli (avv.ti Cristiano e Marsico), ARPAC e altri (n.c.), R.M.O. S.p.A. (avv.ti Palma, Scatola e Rinaldi) L’autorizzazione integrata ambientale, resa a...
Illegittima la disciplina regionale lombarda sulla conferenza di servizi (applicabile anche nell’ambito di una VIA)
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, lettera b), della legge della Regione Lombardia n. 36 del 2017 che modifica l’art. 13 della legge della Regione Lombardia 1° febbraio 2012, n. 1, introducendo il comma 1-quater, secondo cui «Qualora la determinazione da assumere in conferenza di servizi presupponga o implichi anche...