Stefano Nespor intervista Claudia Tebaldi Per cominciare mi dica qualcosa della sua vita Negli Stati Uniti dal ’93, dopo una laurea alla Bocconi in Economia Politica ho conseguito il PhD in Statistica a Duke e poi sono divenuta ricercatrice per gran parte del tempo al National Center for Atmospheric Research, a Boulder. Sono anche legata...
Ambiente e clima: una proposta
di Stefano Nespor Nel 2004 un ambientalista pentito, Michael Shellenberg insieme a Ted Nordhaus, un “ecoeconomista”, come era spesso definito, ha pubblicato un saggio che ha suscitato un vasto dibattito: The Death of Environmentalism (ne avevo scritto su Federalismi: nel maggio del 2006). Il saggio non è di grande valore ed è inoltre miopemente limitato...
Cambiamento Climatico, Disastro Ambientale e violazione dei Diritti Umani: il nesso c’è anche per la Cassazione.
di Eva Maschietto Cass. civ. II, 24 febbraio 2021, n. 5022 (ord.) – Pres. Di Virgilio, Est. Oliva – I.L. (Avv. A. De Luna) c. Ministero dell’Interno (Avvocatura Generale dello Stato) Il diritto individuale alla vita deve essere inteso in senso ampio: le situazioni di degrado ambientale, il cambiamento climatico e gli effetti dello sviluppo...
Court decisions herald dramatic evolution of climate change litigation
Julia Green – Louise Camenzuli* (Lawyers at Corrs Australia) Climate change litigation has evolved dramatically with the emergence of significant court judgments from the Federal Court of Australia and Hague District Court, Netherlands. These developments occur in an international context of renewed focus on the Paris Agreement, and preparations for the 26th United Nations Climate Change Conference...
Invarianza idraulica
di Enrico Fedrighini Nelle grandi città, la lotta ai cambiamenti climatici si sviluppa lungo due strade reciprocamente connesse: da un lato, avviando misure finalizzate alla riduzione dell’impronta ecologica e alla decarbonizzazione, intervenendo energia, mobilità e trasporti, suolo, verde per ridurre le emissioni inquinanti ed evitare il “punto di non ritorno” entro scadenze precise (2030-2050); dall’altro,...
Accesso alla giustizia in materia ambientale – alcune recenti esperienze europee
di Eva Maschietto La questione dell’accesso alla giustizia in materia ambientale, strettamente correlata al diritto di informazione e di partecipazione dei cittadini secondo i principi della Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998, riveste sempre maggiore centralità nella politica dell’Unione[i]. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2019, gli organi giurisdizionali dell’Unione Europea si...