Article
Le Sezioni Unite escludono obblighi di MISE per il proprietario o gestore incolpevole
2 maggio 2023

Le Sezioni Unite escludono obblighi di MISE per il proprietario o gestore incolpevole

di Eva Maschietto Cass. S.U., civili 1° febbraio 2023, n. 3077– Primo Pres. ff B. Virgilio; Pres. Di Sez. G. Travagliono Est. M. Ferro – omissis c. Ministero della Transizione Ecologica, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della protezione civile) Quando non sia intervenuta la dimostrazione, ad opera...

Article
MISE e responsabilità ambientale: l’importanza di condurre un’attenta due diligence
2 maggio 2023

MISE e responsabilità ambientale: l’importanza di condurre un’attenta due diligence

di Federico Vanetti e Carla Piccitto Consiglio di Stato, Sez. Quinta, n. 528 del 16 gennaio 2023 – Pres. Francesco Caringella, Est. Gianluca Rovelli, Cons. Federico Di Matteo, Cons. Angela Rotondano, Cons. Giuseppina Luciana Barreca – sul ricorso n. R.G. 1492 del 2015 per la riforma della sentenza del TAR per la Lombardia – Sezione...

Article
Individuazione del responsabile della contaminazione: una panoramica dal T.A.R. Milano
4 agosto 2022

Individuazione del responsabile della contaminazione: una panoramica dal T.A.R. Milano

di Elisa Maria Volonté Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Milano), Sez. III, 10 giugno 2022, n. 1352 – Pres. Caso, Est. Plantamura – Omissis S.p.A. (Avv.ti Butti e Balestrini) c. Città Metropolitana di Milano (Avv.ti Ferrari, Gabigliani, Zimmitti e Grandesso) e nei confronti di Regione Lombardia, Comune di Milano, ARPA Lombardia, ATS Milano, EXPO...

Article
Sulla responsabilità della curatela in materia ambientale dopo l’adunanza plenaria 3/2021
and
1 giugno 2022

Sulla responsabilità della curatela in materia ambientale dopo l’adunanza plenaria 3/2021

di Elena Felici, Valentina Brovedani, Micol Saccon Consiglio di Stato, sezione V, 14 marzo 2022 n. 1763– Pres. Greco, Est. Lopilato – Fallimento Omissis S.p.a., (avv.ti S. Allocca e T. Mariuzzo) c. Comune di Berzo Demo e l’Unione dei Comuni della Valsaviore (avv. D. Bezzi), la Provincia di Brescia (avv.ti G, Donati e M. Poli),...

Article
L’estensione delle responsabilità ambientali ai soggetti che hanno il controllo giuridico della fonte di inquinamento
1 aprile 2022

L’estensione delle responsabilità ambientali ai soggetti che hanno il controllo giuridico della fonte di inquinamento

di Luca Prati Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 217 del 12 gennaio 2022 – Pres. Poli, Est. Verrico, E.R. s,p.a. (avv. Grassi) c. Ministero della transizione ecologica (Avv. Stato), Comune di Porto Torres (avv. Bionda), Regione Autonoma della Sardegna, Provincia di Sassari, Comune di Sassari, Azienda per la tutela della salute (ATS) Sardegna, la...

Article
A proposito di responsabilità ambientale: il punto sulle norme in materia di riparazione dei danni ambientali
27 novembre 2021

A proposito di responsabilità ambientale: il punto sulle norme in materia di riparazione dei danni ambientali

di Antonio Aruta Improta La disciplina italiana sulla tutela risarcitoria contro i danni ambientali, come definita nella Parte Sesta del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, noto come Codice dell’ambiente o Testo unico ambientale, fu oggetto di una significativa procedura d’infrazione, cui seguirono altrettanti due pareri negativi da parte dell’Unione Europea, purtroppo a tutt’oggi attualissimi....