Home cambiamento climatico
Article
Ambiente e clima: una proposta
24 ottobre 2021

Ambiente e clima: una proposta

di Stefano Nespor Nel 2004 un ambientalista pentito, Michael Shellenberg insieme a Ted Nordhaus, un “ecoeconomista”, come era spesso definito, ha pubblicato un saggio che ha suscitato un vasto dibattito: The Death of Environmentalism (ne avevo scritto su Federalismi: nel maggio del 2006). Il saggio non è di grande valore ed è inoltre miopemente limitato...

Article
Francia e Cambiamento Climatico: riconosciuto il danno morale, ma non il préjudice écologique
18 febbraio 2021

Francia e Cambiamento Climatico: riconosciuto il danno morale, ma non il préjudice écologique

di Eva Maschietto Il Tribunale Amministrativo di Parigi il 3 febbraio 2021 ha pronunciato una sentenza sui ricorsi di quattro organizzazioni non governative (Association Oxfam France, Association Notre Affaire À Tous, Fondation Pour La Nature Et L’homme, Association Greenpeace France) che in molti non hanno esitato a definire storica, perché costituisce il primo precedente francese...

Article
Una buona notizia sul fronte delle emergenze ambientali
18 febbraio 2020

Una buona notizia sul fronte delle emergenze ambientali

di Stefano Nespor L’interesse per il cambiamento climatico ha fatto dimenticare tutte le altre emergenze ambientali che affliggono il nostro pianeta.  È per molti ormai un ricordo la prima grande emergenza ambientale globale, affrontata e risolta con successo da uno straordinario impegno di tutta la comunità internazionale: il “buco” che si forma nell’estate antartica sopra...

Article
Cambiamento climatico e limiti: due posizioni a confronto
16 dicembre 2019

Cambiamento climatico e limiti: due posizioni a confronto

di Stefano Nespor I recenti sempre più preoccupati avvertimenti relativi all’aggravarsi del cambiamento climatico pongono in evidenza la contrapposizione tra due posizioni che caratterizzano l’intera storia dell’ambientalismo e del diritto dell’ambiente: da un lato i neomalthusiani (detti anche “doomers”) e, dall’altra parte, gli “abbondantisti” o “cornucopiani”: definizioni approssimative, in quanto ciascuna di esse ricomprende ideologie...

Article
Accesso alla giustizia in materia ambientale – alcune recenti esperienze europee
16 settembre 2019

Accesso alla giustizia in materia ambientale – alcune recenti esperienze europee

di Eva Maschietto La questione dell’accesso alla giustizia in materia ambientale, strettamente correlata al diritto di informazione e di partecipazione dei cittadini secondo i principi della Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998, riveste sempre maggiore centralità nella politica dell’Unione[i]. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2019, gli organi giurisdizionali dell’Unione Europea si...

Article
Climate Change: pericoli all’orizzonte?
16 settembre 2019

Climate Change: pericoli all’orizzonte?

di Stefano Nespor Mentre scrivo queste righe, nell’agosto del 2019, l’Europa è colpita da un’ondata di calore senza precedenti, con temperature che hanno superato per la prima volta nella storia moderna i 40°C in varie località della Germania, in Francia e in Olanda. Esattamente quindici anni fa, nell’estate del 2003, un’analoga abnorme ondata di calore...