di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO – 6 dicembre 2021, n. 8126 – Pres. Scanderberg, Rel. Marzano– Federazione Italiana della Caccia (Avv. Franco Bertacchi) c. Provincia di Bergamo, Lombardia (avv. Alessio Petretti, Giorgio Vavassori, Bortolo Pasinelli, Katia Nava) e Regione Lombardia (avv. Sabrina Gallonetto, Annalisa Santagostino). E’ ragionevole, congruo, scientificamente valido conforme al principio di...
La protezione del lupo (canis lupus) sul piano giuridico: evoluzione e prospettive
di Giuseppe Garzia La popolazione dei lupi in Italia è (fortunatamente) notevolmente cresciuta negli ultimi anni. Scopo del presente studio è l’analisi ricostruttiva del quadro normativo sulla protezione di questa specie a livello internazionale e nazionale. Sotto questo profilo, in particolare, sono analizzate in chiave critica e alla luce della giurisprudenza costituzionale le due recenti leggi...
Competenza del legislatore regionale e limiti agli interventi di semplificazione autorizzativa delle opere idrauliche
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni CORTE COSTITUZIONALE, 13 marzo 2019 n. 44 – Pres. Lattanzi, Red. Barbera – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato Palmieri) c. Regione Liguria (avv. Pafundi) In materia di polizia idraulica, il legislatore regionale non può derogare al regime autorizzativo previsto dal legislatore nazionale per il rilascio del nulla...
Il cinghiale di campagna e il cinghiale di città. Prelievi e controlli per l’equilibrio dei diversi ecosistemi
di Paola Brambilla CORTE COSTITUZIONALE, 16 ottobre 2018, n. 206 – Pres. Lattanzi, Red. Morelli PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (Avvocatura dello Stato) c. REGIONE LOMBARDIA (Avv. Marini) L’art. 3, comma 1, della L.R. Lombardia 17 luglio 2017 n. 19, in tema di gestione faunistica-venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti, è costituzionalmente illegittimo...