di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. III, 10 ottobre 2023, n. 2262 – Pres. Bignami, Est. Fornataro – sul ricorso n. R.G. 155/2023: M. S.p.A. (Avv. Vanetti) c. Regione Lombardia (Avv.ti Pujatti e Farite) e nei confronti di Comune di Sesto San Giovanni, Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA) – Lombardia e P. S.g.r....
La Corte Costituzionale crea (dis)ordine in materia di bonifiche di siti contaminati dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 5 della L.R. Lombardia n. 30/2006
di Ada Lucia De Cesaris e Francesco Naccari Milana Corte Costituzionale, 24 luglio 2023, n. 160 – Pres. Sciarra, Rel. San Giorgio – Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale promosso dal (Giudice a quo) T.A.R. per la Lombardia, Sede di Brescia, Sez. I, con ordinanza di rinvio 9 agosto 2022, n. 787 – Ricorrenti...
Nesso causale: criterio del “più probabile che non” anche per il Consiglio di Stato
di Paolo Bertolini Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 febbraio 2023, n. 1776 – Pres. Gambato Spisani, Est. Martino – Comune di Rapino (Avv.to De Monte) c. Omissis (Avv.ti D’Alicandro e Milia), e nei confronti di Micucci e altri (non costituiti) In materia ambientale, l’accertamento del nesso fra una determinata presunta causa di inquinamento ed...
Illeciti ambientali e messa alla prova
di Roberta Mantegazza Corte di Cassazione, Sez. III – 11 gennaio 2023 (dep. 13 febbraio 2023) n. 5910 – Pres. Andreazza, Est. Corbo, ric. P.G. Corte di appello di Messina In tema di sospensione del procedimento con messa alla prova, la prescrizione in ordine alla prestazione di condotte finalizzate alla eliminazione delle conseguenze dannose o...
La Corte Costituzionale torna sulla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di rifiuti e bonifiche
di Ada Lucia De Cesaris e Eleonora Gregori Ferri Corte Costituzionale, 24 marzo 2023, n. 50 – Pres. Sciarra, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv. Gen. dello Stato) c. Regione Lombardia (Avv.ti Zimmitti e Pujatti) Per costante giurisprudenza costituzionale, la disciplina dei rifiuti e quella della bonifica dei siti contaminati si collocano...
Le Sezioni Unite escludono obblighi di MISE per il proprietario o gestore incolpevole
di Eva Maschietto Cass. S.U., civili 1° febbraio 2023, n. 3077– Primo Pres. ff B. Virgilio; Pres. Di Sez. G. Travagliono Est. M. Ferro – omissis c. Ministero della Transizione Ecologica, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della protezione civile) Quando non sia intervenuta la dimostrazione, ad opera...
Obbligo di ripristino dello stato dei luoghi: necessità di un effettivo pregiudizio per l’ambiente
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 14 settembre 2022 (dep. 29 dicembre 2022), n. 49487 – Pres. Ramacci, Est. Gentili – ric. S.D. L’ordine di ripristino (e di recupero) dello stato dei luoghi presuppone l’accertamento di un danno concreto causato alle matrici ambientali, accedendo e completandosi con i tratti caratteristici della specifica...
Contaminazione storica: responsabilità, obblighi e solidarietà tra i soggetti coinvolti nella gestione di una discarica
di Elena Felici T.A.R. Piemonte, Sez. I, 28 novembre 2022 n. 1044- Pres. Prosperi – Est. Malanetto Smc (Avv. A. Sticchi Damiani), Consorzio VR (Avv. R. Montanaro) c Comune di Orbassano (Avv. M Dionigi) Città Metropolitana To, Regione Piemonte, Arpa Piemonte e altri (nc) La responsabilità per l’inquinamento storico prodottosi in un’area in cui era...
Obbligo di bonifica da parte del soggetto non responsabile della contaminazione: non è sufficiente la volontaria esecuzione delle indagini preliminari e la redazione del piano di caratterizzazione
di Andrea Gallarini Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, Sezione Quinta, 14 novembre 2022, n. 7051. Pres. Maria Abbruzzese, Est. Gianluca Di Vita – Comune di Montesarchio (Avv. Pellegrino Cavuoto) c. Regione Campania (Avv. Angelo Marzocchella), Provincia di Benevento (Avv.ti Renato Milone e Giuseppe Marsicano), Consorzio Unico di Bacino delle Province di Napoli e Caserta,...
La bonifica nei SIN: competenze e principi per l’accertamento della responsabilità dell’inquinatore
di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. Lombardia (Brescia), Sez. I, 21 ottobre 2022, n. 984 – Pres. Gabbricci, Est. Pavia – E. S.p.A. (avv.ti Ballerini, Degli Esposti, Troise Mangoni e Villata,) c. Provincia di Mantova (avv.ti Ruggerini e Salemi) e I.N.A.I.L. (avv.ti Cappa e Mari), n.c.d. Ministero della Transizione Ecologica (già Ministero dell’Ambiente e della Tutela...