Article
Demanio costiero e concessioni stagionali: la rimozione delle strutture amovibili a fine stagione deve essere la regola
1 dicembre 2023

Demanio costiero e concessioni stagionali: la rimozione delle strutture amovibili a fine stagione deve essere la regola

di Roberto Gubello Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 settembre 2023, n. 8228 – Pres. LOPITATO, Est. LAMBERTI – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto (Avv. Stato) c. L.C. (Avv. Vetrò) e Comune di Lecce (Avv. Astuto). La concessione...

Article
Sanatoria paesaggistica: legittimo il diniego per i volumi non autorizzati
1 luglio 2022

Sanatoria paesaggistica: legittimo il diniego per i volumi non autorizzati

di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 31 marzo 2022, n. 2157 – Pres. Passarelli Di Napoli, Est. Lenzi – O.S. (avv. Di Leva) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli (Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli). T.A.R. Sicilia,...

Article
La tutela del paesaggio e il perimetro di applicazione delle sanatorie paesaggistiche
24 ottobre 2021

La tutela del paesaggio e il perimetro di applicazione delle sanatorie paesaggistiche

di Federico Vanetti e Andrea Oggioni TAR Lazio, Roma II bis, 26 luglio 2021, n. 8950 Pres. ed Est. Elena Stanizzi, Salvatore Gatto, Brunella Bruno – OMISSIS (avvocati Marco Marasca e Valerio Larosa) contro Roma Capitale (avvocato Cristina Montanaro) e nei confronti di OMISSIS (avvocato Silvana Lombardi) A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n....

Article
Sanatoria paesaggistica e limiti di interpretazione della nozione di “superficie utile”
27 luglio 2021

Sanatoria paesaggistica e limiti di interpretazione della nozione di “superficie utile”

di Federico Vanetti e Andrea Oggioni Consiglio di Stato, VI, n. 3352 del 26 aprile 2021 – Pres. Giancarlo Montedoro, Est. Francesco De Luca – OMISSIS (avvocati A. Messina, A. Messina e L. Messina) contro Comune di Cava de’ Tirreni (avvocati Cascone e Senatore) Il rinvio ai concetti di volumetria e superficie utile, contenuto nell’art....

Article
Sul principio di co-decisione tra Stato e Regione nei procedimenti di pianificazione paesaggistica
26 gennaio 2021

Sul principio di co-decisione tra Stato e Regione nei procedimenti di pianificazione paesaggistica

di Ada Lucia De Cesaris Corte Cost. 17 novembre 2020, n. 240 – Pres. Morelli, Red. De Pretis – Presidente del Consiglio dei Ministri (Avvocatura Generale dello Stato) c. Regione Lazio (Avv. Caravita di Toritto) L’approvazione da parte della Regione del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) senza la partecipazione degli organi ministeriali competenti (MIBACT) viola...

Article
La tutela del paesaggio e il rapporto con la pianificazione urbanistica
21 settembre 2020

La tutela del paesaggio e il rapporto con la pianificazione urbanistica

di Eleonora Gregori Ferri  T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. II, 7 maggio 2020, n. 751 – Pres. Caso, Est. Cordì – A. S.r.l. (Avv.ti Roderi e Turi) c. Comune di Desio (Avv. Fossati) e n.c. di Provincia di Monza e Brianza (Avv.ti Fiori e Viviani)  Il paesaggio rappresenta un patrimonio di risorse identitarie non riducibili alle sole...

Article
Fonti rinnovabili e pianificazione territoriale: legittimo individuare aree sottratte, per ragioni paesaggistiche, all’insediamento di impianti eolici
16 dicembre 2019

Fonti rinnovabili e pianificazione territoriale: legittimo individuare aree sottratte, per ragioni paesaggistiche, all’insediamento di impianti eolici

di Lorenzo Spallino  T.A.R. PUGLIA – Bari, Sez. I – 6 giugno 2019, n. 819 – Pres. Scafuri, Red. Zonno – M. s.r.l. (avv.ti Grazia Lattanzio, Giacomo Pietro Mescia) c. Regione Puglia (avv. Tiziana Teresa Colelli), Provincia di Foggia, Comune di Lucera, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell’Ambiente e...

Article
L’annullamento del piano paesaggistico con modulazione degli effetti caducatori e conformativi della sentenza: una salvaguardia giurisprudenziale?
15 ottobre 2019

L’annullamento del piano paesaggistico con modulazione degli effetti caducatori e conformativi della sentenza: una salvaguardia giurisprudenziale?

di Paola Brambilla  T.A.R. SICILIA, Catania, sez. I – 30 aprile 2019 n. 966 – Pres. Savasta, Est. La Greca – L. R. s.r.l. (avv. Vittorio Indaimo) c. Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana (Avvocatura dello Stato) e ad opponendum Comune di Monforte San Giorgio, Comune di San Pier Niceto (avv.ti...

  • 1
  • 2