di Maria Gabriella Marrone Consiglio di Stato, Sez. IV, 21 marzo 2023, n. 2836– Pres. Poli, Est. Verrico – Società Agricola P. di P. D. S.S. (Avv. Chichiarelli) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Avv. Gen. St.) Il parere tardivo della Soprintendenza non è più vincolante, ma deve essere comunque autonomamente e...
Sanatoria paesaggistica: legittimo il diniego per i volumi non autorizzati
di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 31 marzo 2022, n. 2157 – Pres. Passarelli Di Napoli, Est. Lenzi – O.S. (avv. Di Leva) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli (Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli). T.A.R. Sicilia,...
La tutela del paesaggio e il perimetro di applicazione delle sanatorie paesaggistiche
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni TAR Lazio, Roma II bis, 26 luglio 2021, n. 8950 Pres. ed Est. Elena Stanizzi, Salvatore Gatto, Brunella Bruno – OMISSIS (avvocati Marco Marasca e Valerio Larosa) contro Roma Capitale (avvocato Cristina Montanaro) e nei confronti di OMISSIS (avvocato Silvana Lombardi) A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n....
Sanatoria paesaggistica e limiti di interpretazione della nozione di “superficie utile”
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni Consiglio di Stato, VI, n. 3352 del 26 aprile 2021 – Pres. Giancarlo Montedoro, Est. Francesco De Luca – OMISSIS (avvocati A. Messina, A. Messina e L. Messina) contro Comune di Cava de’ Tirreni (avvocati Cascone e Senatore) Il rinvio ai concetti di volumetria e superficie utile, contenuto nell’art....
Autorizzazioni paesaggistiche e sindacato della Soprintendenza
di Lorenzo Spallino CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 5 ottobre 2020, n. 5831 – Pres. Santoro, Red. Lamberti – Comune di Tuoro sul Trasimeno (avv. Catia Mosconi) c. Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria (Avv. Gen. Stato) e n.c. C.P., A.A., D.T. S.a.s., R.C.,...
Abusi edilizi in aree sottoposte a vincolo paesaggistico: condono applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza
di Lorenzo Spallino CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI, 17 gennaio 2020, n. 425 – Pres. Montedoro, Est. Simeoli – G.G. (avv. Irene Giuseppa Bellavia) c. Comune di Frascati (avv.ti Caterina Albesano, Massimiliano Graziani) Il condono previsto dall’art. 32 del decreto-legge n. 269 del 2003 (terzo condono edilizio) è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza...
L’eliminazione delle barriere architettoniche e la tutela dei beni culturali
di Elena Serra CONSIGLIO DI STATO, Sez. II – 14 gennaio 2020, n. 355 – Pres. Greco, Est. Rocco – Comune di Napoli (avv.ti Andreottola, Barone, Ferrari, Pizza, Pulcini e Tarallo) c. Condominio di -OMISSIS – (Avv. Coduti). L’Amministrazione che procede al diniego di autorizzazione di interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche o a migliorare...
Pianificazione urbanistica e tutela degli interessi paesaggistici, storici e ambientali
di Ada Lucia De Cesaris e Eleonora Gregori Ferri CONSIGLIO DI STATO, Sez. II – 14 novembre 2019, n. 7839 – Pres. Greco, Est. Manzione –C. A. G. e C. M. A. (Avv. Sergio Quatela) c. Regione Puglia (non costituita in giudizio) e Comune di Ruvo di Puglia (Avv. Vincenzo Caputi Iambrenghi) In sede di...
Piscine in aree vincolate ai fini paesistici: necessitano di autorizzazione e non sono sanabili
di Lorenzo Spallino T.A.R. LAZIO, SEZ. II bis, 7 ottobre 2019, n. 11586 – Pres. Stanizzi, Red. Bruno – T.d.P (avv. Antonio Pazzaglia) c. Comune di Nepi (n.c.) e Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Avvocatura Generale dello Stato) La realizzazione di una piscina interrata...
Interventi da eseguirsi nella parte di mare a ridosso del territorio costiero vincolato
di Ruggero Tumbiolo T.A.R. SARDEGNA, Sez. I – 14 ottobre 2019, n. 782 – Pres. D’Alessio, Est. Manca – Associazione Sportiva Dilettantistica Circolo Nautico S.P. (avv.ti Daniela Muntoni e Carla Putzolu) c. Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Avv. Stato) e Comune di San Vero Milis (n.c.) Secondo il TAR Sardegna...
- 1
- 2