di Giulia Rota Corte di Cassazione, Sez. III – 12 ottobre 2022 (dep. 9 febbraio 2023), n. 5576 – Pres. Ramacci, Est. Aceto – ric. A.A. – B.B. Deve essere respinta la tesi della sostanziale obbligatorietà dell’adozione della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali prevista agli artt. 318 bis ss. D.lgs. 152/2006, da parte dell’organo di...
Inquinamento elettromagnetico e impianti di comunicazione: un bilanciamento possibile?
di Ada Lucia De Cesaris Consiglio di Stato, Sez. II, 28 settembre 2022, n. 8341 – Pres. Scanderbeg, Est. Ciuffetti – E.T. S.p.A. (avv. De Luca) c. B. S.r.l. (avv. Clarizia) e n.c.d. Roma Capitale (Avvocatura Capitolina) et. al. n.c. in giudizio. [riforma T.A.R. Lazio, Sez. II, 24 luglio 2013, n. 7562] Consiglio di Stato,...
Responsabilità del produttore dei rifiuti per conferimento a impianto non autorizzato
di Federico Peres Cons. Stato, Sez. II, 27 novembre 2020, n. 7509 – (Pres. Greco, est. Ciuffetti – Cogne Acciai Speciali S.p.A. (avv.ti Sanino e Vivani) c. Comune di Magliano Sabina (avv.ti Boncompagni e Vespaziani) ed a. Colui che conferisce i propri rifiuti a soggetti terzi per il loro recupero e lo smaltimento, ha il...
L’abolizione del SISTRI non interrompe la catena di responsabilità nella gestione dei rifiuti: ma la Cassazione ha davvero preso posizione?
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 11 dicembre 2019 (dep. 14 febbraio 2020), n. 5912 – Pres. Sarno, Est. Scarcella – ric. Arzaroli Risponde del reato di cui all’art. 256, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 152/2006 chi, munito di regolare autorizzazione, riceve dei rifiuti da avviare ad attività di recupero da un...
Necessaria l’autorizzazione alle emissioni per l’attività di verniciatura industriale
di Alberto Nicòtina CASSAZIONE PENALE, sez. III, 7 giugno 2019, n. 25324 L’attività di verniciatura industriale non è attività esercitabile in deroga e, pertanto, necessita di apposita autorizzazione ai sensi dell’art.269 D. Lgs. 152/2006, a nulla rilevando quanto stabilito da eventuali disposizioni regionali contrastanti, destinate in quanto tali ad essere disapplicate o diversamente interpretate. Il...
Il “ravvedimento operoso” non evita il sequestro dell’impianto in assenza dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera
di Paolo Roncelli CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 29 gennaio 2019, n. 4250 – Pres. Di Nicola, Est. Ramacci – ric. F. La contravvenzione prevista dall’art. 279, comma 1, del D.L.gs. 3 aprile 2006, n. 152 ha natura di reato permanente, la cui consumazione termina solo con il rilascio dell’autorizzazione o, in alternativa, con la...