di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 31 marzo 2022, n. 2157 – Pres. Passarelli Di Napoli, Est. Lenzi – O.S. (avv. Di Leva) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli (Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli). T.A.R. Sicilia,...
Apertura di un fast food in area sottoposta a vincolo paesaggistico e tutelata come sito unesco: è necessaria l’autorizzazione
di Linda Gavoni Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 dicembre 2021, n. 8641 – Pres. Volpe; Est. Ponte – Immobilflora S.r.l. (avv.ti Floridi, Gattamelata e Falasca) e Mcdonald’S Development Italy Llc (avv.ti Delli Santi e Renna) c. Roma Capitale (avv. Sabato), MIBAC (Avvocatura Generale dello Stato), Regione Lazio (n.c.) e nei confronti di Codacons e...
La tutela del paesaggio e il perimetro di applicazione delle sanatorie paesaggistiche
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni TAR Lazio, Roma II bis, 26 luglio 2021, n. 8950 Pres. ed Est. Elena Stanizzi, Salvatore Gatto, Brunella Bruno – OMISSIS (avvocati Marco Marasca e Valerio Larosa) contro Roma Capitale (avvocato Cristina Montanaro) e nei confronti di OMISSIS (avvocato Silvana Lombardi) A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n....
Sanatoria paesaggistica e limiti di interpretazione della nozione di “superficie utile”
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni Consiglio di Stato, VI, n. 3352 del 26 aprile 2021 – Pres. Giancarlo Montedoro, Est. Francesco De Luca – OMISSIS (avvocati A. Messina, A. Messina e L. Messina) contro Comune di Cava de’ Tirreni (avvocati Cascone e Senatore) Il rinvio ai concetti di volumetria e superficie utile, contenuto nell’art....
Autorizzazioni paesaggistiche e sindacato della Soprintendenza
di Lorenzo Spallino CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 5 ottobre 2020, n. 5831 – Pres. Santoro, Red. Lamberti – Comune di Tuoro sul Trasimeno (avv. Catia Mosconi) c. Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria (Avv. Gen. Stato) e n.c. C.P., A.A., D.T. S.a.s., R.C.,...
Piscine in aree vincolate ai fini paesistici: necessitano di autorizzazione e non sono sanabili
di Lorenzo Spallino T.A.R. LAZIO, SEZ. II bis, 7 ottobre 2019, n. 11586 – Pres. Stanizzi, Red. Bruno – T.d.P (avv. Antonio Pazzaglia) c. Comune di Nepi (n.c.) e Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Avvocatura Generale dello Stato) La realizzazione di una piscina interrata...
Natura e funzioni della valutazione paesaggistica in relazione ad opere abusive realizzate su aree sottoposte a vincolo
di Linda Gavoni T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. II, 13 settembre 2019, n. 1578 – Pres. Abbruzzese; Est. Di Popolo – F.E. (avv.ti Brancaccio e Clarizia) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Avvocatura distrettuale dello Stato di Salerno) Nell’ambito del procedimento di condono edilizio relativo ad un immobile realizzato in zona vincolata,...