Home autorizzazione integrata ambientale
Article
Emissioni in atmosfera: valori limite più rigorosi in relazione a situazioni di vetustà dell’impianto
2 giugno 2023

Emissioni in atmosfera: valori limite più rigorosi in relazione a situazioni di vetustà dell’impianto

di Emanuele Pomini Consiglio di Stato, Sez. IV – 3 marzo 2023, n. 2245 – Pres. Poli, Est. Loria – H. S.p.A. (avv. G. Caia, V. Iacovino, M. Sanino) c. Regione Molise, ARPA Molise e Azienda Sanitaria regionale del Molise (Avvocatura Generale dello Stato), Amministrazione provinciale di Isernia (Avv. G. Bontempo), Comune di Venafro (Avv....

Article
La valutazione “aggiuntiva” delle modifiche sostanziali all’A.I.A.
1 giugno 2022

La valutazione “aggiuntiva” delle modifiche sostanziali all’A.I.A.

di Elisa Maria Volonté Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa, Sez. Autonoma di Bolzano – 15 marzo 2022, n. 83 – Pres. Menestrina, Est. Pantozzi Lerjefors – Omissis S.r.l. (Avv.ti Dell’Anno e Deflorian) c. Provincia Autonoma di Bolzano (Avv.ti von Guggenberg, Cavallar, Guanesello e Segna), Agenzia provinciale per l’Ambiente e la Tutela del clima (non costituita),...

Article
La Corte Costituzionale boccia le semplificazioni regionali della conferenza di servizi per il riesame dell’AIA. la sindrome del bianconiglio
28 gennaio 2022

La Corte Costituzionale boccia le semplificazioni regionali della conferenza di servizi per il riesame dell’AIA. la sindrome del bianconiglio

di Paola Brambilla CORTE COSTIZIONALE – 3 dicembre 2021, n. 233 – Pres. Coraggio, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.tura Stato) c. Regione Lombardia (avv. Piera Pujatti) La conferenza di servizi decisoria in materia di AIA ed anche di riesame delle BAT si deve svolgere in forma simultanea e sincrona, per garantire...

Article
Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti: il mancato rispetto delle BAT determina l’abusività della condotta.
24 ottobre 2021

Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti: il mancato rispetto delle BAT determina l’abusività della condotta.

di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 15 luglio 2021 (dep. 7 settembre 2021), n. 33089 – Pres. Di Nicola, Est. Liberati– ric. PM L’abusività della condotta in materia ambientale, idonea a integrare il delitto di cui all’art. 452 quaterdecies c.p., può derivare non soltanto dalla mancanza dell’autorizzazione ambientale, ma anche dalla inosservanza di...

Article
Autorizzazione Integrata Ambientale: unico provvedimento in unico procedimento?
20 maggio 2021

Autorizzazione Integrata Ambientale: unico provvedimento in unico procedimento?

di Roberto Gubello CONS. STATO, Sez. IV – 1 marzo 2021 – Pres. PIOLI, Est. SPAGNOLETTI – Provincia di Savona (Avv. Protto) c. I.C. S.r.l. (Avv.ti Gaggero e Perdelli), Regione Liguria (Avv.ti Masuelli e Bozzini), A.R.P.A.L. (Avv. Sommovigo).  L’autorizzazione integrata ambientale costituisce il provvedimento finale di un procedimento nel quale convergono – rimanendone assorbiti –...

Article
Violazione delle prescrizioni A.I.A.: l’inosservanza degli obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio dei rifiuti.
26 gennaio 2021

Violazione delle prescrizioni A.I.A.: l’inosservanza degli obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio dei rifiuti.

di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 18 settembre 2020 (dep. 25 novembre 2020), n. 33033 – Pres. Andreazza, Est. Corbo – ric. Schiaffino Risponde del reato di cui all’art. 29 quattuordecies, comma 3, let. b), D.Lgs. n. 152/2006 il titolare dell’autorizzazione integrata ambientale che viola prescrizioni previste dal provvedimento anche se le stesse...