Article
Direttiva 2001/42/CE sulla VAS: la Corte di Giustizia sulla nozione di “piani e programmi”
2 maggio 2023

Direttiva 2001/42/CE sulla VAS: la Corte di Giustizia sulla nozione di “piani e programmi”

di Paolo Bertolini e Najwa Hamidallah Corte di Giustizia (Settima Sezione) 9 marzo 2023, Causa C-9/22 – pres. M.L. Arastey Sahún, est. F. Biltgen e J. Passer – avv. gen. J. Kokott. Un piano rientra nell’ambito di applicazione dell’articolo 2, lettera a), e dell’articolo 3, paragrafi 2 e 3, della direttiva 2001/42/CE qualora, in primo luogo, sia stato...

Article
Competenza legislativa sui gessi di defecazione da fanghi
3 gennaio 2023

Competenza legislativa sui gessi di defecazione da fanghi

di Federico Peres Corte cost., sent. n. 222 del 27 ottobre 2022 «La disciplina dell’impiego di sostanze correttive per la modifica e il miglioramento delle proprietà chimiche del suolo è riconducibile alla materia, di competenza residuale regionale, dell’agricoltura. Nel caso di specie, è dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale – promossa dal Governo...

Article
La legittimazione ad agire delle associazioni a tutela dell’ambiente alla luce del diritto internazionale ed europeo
3 gennaio 2023

La legittimazione ad agire delle associazioni a tutela dell’ambiente alla luce del diritto internazionale ed europeo

di Federico Vanetti e Cristiano Ciuffa Corte di Giustizia (Grande Sezione) 8 novembre 2022, Causa C-873/19 – pres. K. Lenaerts, est. P.G. Xuereb – Deutsche Umwelthilfe eV c. Bundesrepublik Deutschland, con l’intervento di Volkswagen AG. L’articolo 9, paragrafo 3, della Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in...

Article
Obbligo di bonifica e “contaminazioni storiche”
4 agosto 2022

Obbligo di bonifica e “contaminazioni storiche”

di Elena Felici E Valentina Brovedani TAR Lombardia – Brescia, sezione I, sentenza 28 marzo 2022, n. 298 – Pres. Gabbricci, Est. Limongelli – E. (avv.ti Riccardo Villata, Andreina Degli Esposti, Wladimir Francesco Troise Mangoni e Mauro Ballerini) c. Ministero della Transizione Ecologica, già Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Avvocatura...

Article
Sulla nozione di paesaggio e sul ruolo della commissione per il paesaggio
1 aprile 2022

Sulla nozione di paesaggio e sul ruolo della commissione per il paesaggio

di Ada Lucia De Cesaris Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 gennaio 2022, n. 624 – Pres. Greco, Est. Verrico – L.D.G. e C.L. (Avv.ti G. Tanzarella, E. Tanzarella e Corbyons) c. Comune di Milano (Avv.ti Cozzi, Lepore, Mandarano e Bognetti). Sebbene la Convenzione europea del paesaggio introduca un concetto ampio di “paesaggio”, quale frutto dell’interazione...

Article
La natura unitaria del PAUR nel procedimento urbanistico e le sue conseguenze
27 dicembre 2021

La natura unitaria del PAUR nel procedimento urbanistico e le sue conseguenze

di Eva Maschietto Tar Lombardia, Milano, sez. II, 16 novembre 2021 n. 2538 (Pres. Italo Caso Rel. Lorenzo Cordi’) (Associazione Ambientalista Verdi Ambiente e Società – V.A.S.) (Avv. Veronica Dini) c. Comune di Milano (Avv.ti Paola Cozzi, Antonello Mandarano, Alessandra Montagnani Amendolea, Anna Maria Pavin, Maria Lodovica Bognetti, Elena Maria Ferradini), Regione Lombardia (Avv. Piera...

Article
La ripetizione della VAS è necessaria solo in presenza di modifiche di piano che determinano un impatto significativo (negativo) sull’ambiente
and
16 dicembre 2019

La ripetizione della VAS è necessaria solo in presenza di modifiche di piano che determinano un impatto significativo (negativo) sull’ambiente

egdi Ada Lucia De Cesaris ed Eleonora Gregori Ferri T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. III – 18 luglio 2019, n. 1661 – Pres. Di Benedetto, Est. Plantamura – Associazione Cittadini per L’Aria Onlus (avv.ti Gerometta e Lorenzin) c. Regione Lombardia (avv.ti Pujatti e Santagostino), nei confronti di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del...

Article
Accesso alla giustizia in materia ambientale – alcune recenti esperienze europee
16 settembre 2019

Accesso alla giustizia in materia ambientale – alcune recenti esperienze europee

di Eva Maschietto La questione dell’accesso alla giustizia in materia ambientale, strettamente correlata al diritto di informazione e di partecipazione dei cittadini secondo i principi della Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998, riveste sempre maggiore centralità nella politica dell’Unione[i]. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2019, gli organi giurisdizionali dell’Unione Europea si...