di Maria Gabriella Marrone Tar Lombardia – Brescia, Sez. I, 11 aprile 2023, n. 326 – Pres. Gabricci, Est. Limongelli – System Ambiente S.p.A. (Avv.ti Bellocchio, Ciampoli, Manerba e Cappellini) c. Provincia di Brescia (Avv.ti Poli e Rizzardi), e Comune di Montichiari (non costituito) La modifica a un’A.I.A. può essere considerata come sostanziale solamente quando...
Il Rilascio di un’AIA con prescrizioni non può essere lo strumento per sopperire alle gravi Carenze progettuali
di Maria Gabriella Marrone Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 settembre 2022, n. 7706– Pres. Lamberti, Est. Spisani – CF S.p.a. (Avv.ti Peres e Kiniger) c. ARPAE – Agenzia prevenzione ambiente ed energia Emilia-Romagna (Avv.ti Fantini e Onorato), Regione Emilia – Romagna, Comune di Ferrara e Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e protezione civile...
Discrezionalità e prescrizioni in materia ambientale: uno strumento da non trascurare
di Claudia Pengue CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 5 gennaio 2022, n. 15 – Pres. De Nictolis, Rel. Modica de Mohac – I.T.S. s.r.l. (Avv. G. Consoli) c. Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente e Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità (Avvocatura dello Stato) e R. s.r.l (avv....
Ilva: AIA e Poteri di Ordinanza Sindacale si misurano con il Principio di legalità e di Precauzione
di Eva Maschietto Cons. St., Sez. IV, 23 giugno 2021 n. 4802 (Pres. Greco Est. Conforti) Arcelor Mittal Italia S.p.a. (Avv.ti F. Gianni, S. Grassi, A. Lirosi, E. Gardini e L. Torchia), Ilva S.p.a. (Avv.ti M. Annoni, A.R. Cassano e M. Clarich), Ministero della transizione ecologica, (Avvocatura generale dello Stato), contro Comune di Taranto (Avv. F.S....
La “sottile linea rossa”: il Consiglio di Stato su VIA e AIA
di Andrea Gallarini Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Seconda, 12 aprile 2021, n. 2949 – Pres. Gianpiero Paolo Cirillo, Est. Roberto Politi – Omissis (Avv. Cacciavillani) c. Regione Friuli-Venezia Giulia (Avv.ti Volpe e Croppo), Provincia di Udine (non costituita), Comune di Trivignano Udinese (Avv.ti Zgagliardich e Manzi), Comune di Santa Maria La Longa (non...
End of Waste e potere di riesame dell’autorizzazione integrata ambientale
di Elena Serra T.A.R. VENETO, Sez. II – 4 febbraio 2020, n. 124 – Pres. Pasi, Est. Amorizzo – C.C S.p.A. (avv.ti Cavallo e Pasquini) c. Regione Veneto (avv.ti Peagno e Zanon) e altri. La cessazione della qualifica di rifiuto, con conseguente sottrazione del materiale alla disciplina di tutela per esso prevista, costituisce operazione...
La gestione dei percolati di discarica e la “problematica PFAS” tra principio di precauzione e principio di proporzionalità
di Linda Gavoni T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I, 26 marzo 2019, n. 278 – Pres. Politi; Est. Tenca – Indecast S.r.l. (avv.ti Chilosi e Martelli) c. Provincia di Mantova (avv.ti Persegati Ruggerini, Salemi e Noschese) e altri Secondo la normativa nazionale (art. 208, dodicesimo comma, D.Lgs. 152/2006) e regionale lombarda (art. 8, terzo comma, L.r....
Economia circolare e società del riciclaggio: la discarica nell’attuale quadro normativo
di Eva Maschietto In attesa del recepimento, previsto entro il 5 luglio 2020, delle quattro direttive del pacchetto economia circolare approvato dall’Unione Europea lo scorso anno, (Direttiva 2018/849/UE in materia di RAEE pile e accumulatori[i], Direttiva 2018/850/UE in materia di discariche[ii], Direttiva 2018/851/UE in materia di rifiuti[iii] e Direttiva 2018/852/UE in materia di imballaggi e...