di Giulia Rota Corte di Cassazione, Sez. III – 23 settembre 2021 (dep. 26 ottobre 2021), n. 38196 – Pres. Petruzzellis, Est. Ramacci – ric. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia Non è possibile qualificare le acque come meteoriche di dilavamento nel caso in cui vengano a contatto con sostanze inquinanti o...
21 aprile 2021
Liquami in insediamenti produttivi: tra scarichi di acque reflue e sversamenti di rifiuti liquidi
di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 20 ottobre 2020 (dep. 19 febbraio 2021), n. 6528 – Pres. Di Nicola, Est. Andreazza – ric. C.G. Per scarico si deve intendere qualsiasi versamento di rifiuti, liquidi o solidi, che provenga dall’insediamento produttivo nella sua totalità, e cioè nella inscindibile composizione dei suoi elementi, a nulla...
16 settembre 2019
La qualificazione delle acque meteoriche di dilavamento contaminate
Di Emanuele Pomini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 8 febbraio 2019, n. 6260 – Pres. Ramacci, Est. Zunica – ric. G. Le acque meteoriche di dilavamento sono costituite dalle sole acque che, cadendo al suolo per effetto di precipitazioni atmosferiche, si depositano su un suolo impermeabilizzato, dilavando le superfici e attingendo indirettamente i corpi ricettori,...
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok