Article
“Per un atomo in più – Storia del più grande successo dell’Ambientalismo moderno”
23 maggio 2023

“Per un atomo in più – Storia del più grande successo dell’Ambientalismo moderno”

Tornano i Quaderni della Rivista Giuridica dell’Ambiente nella nuova serie lanciata da Editoriale Scientifica. Il volume racconta, con la grande vivacità e scioltezza, ma anche con l’estrema cura nella descrizione dei particolari scientifici e nel riferimento alla documentazione storica alle quali ci ha abituato l’autore, la c.d. “guerra dell’ozono”, scatenata dalle prime scoperte di metà...

Article
Responsabilità civile e cambiamento climatico. Considerazioni su un recente libro
2 maggio 2023

Responsabilità civile e cambiamento climatico. Considerazioni su un recente libro

di Stefano Nespor Il libro che mi ha offerto l’occasione del ricordo di un giurista che ha dedicato molti e preveggenti scritti sul tema della responsabilità civile è di Maria Cristina Zarro ed ha come oggetto l’evoluzione della responsabilità civile per i danni provocati dal cambiamento climatico.[i] È un argomento di grande attualità, anche se...

Article
Abitare bene il mondo: un progetto culturale. Interventi di Roberto Gambino.
2 febbraio 2023

Abitare bene il mondo: un progetto culturale. Interventi di Roberto Gambino.

A cura di Paolo Castelnovi Editrice Bibliografica, Collana Geografie culturali 2022, pagg. 250, euro 23. Paolo Castelnovi incastona in questa collana – di cui Fondazione Fiztcarraldo si è fatta mentore – con una perfetta sequenza narrativa, una gemma preziosa, che raccoglie i pensieri luminosi del grande Roberto Gambino, uno studioso del territorio che definire urbanista...

Article
Breve recensione di manuali e monografie in materia di diritto penale dell’ambiente (2020 – 2022)
1 luglio 2022

Breve recensione di manuali e monografie in materia di diritto penale dell’ambiente (2020 – 2022)

Ramacci, Diritto penale dell’ambiente. Principi fondamentali. Gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, La Tribuna, III ed., 2021 Il volume, giunto alla sua terza edizione, si pone l’obiettivo di trattare il diritto penale ambientale discostandosi dalla struttura della manualistica tradizionale, non mancando di fornire una completa panoramica sulla materia. La parte prima è dedicata alla...

Article
I principi di diritto ambientale. Riflessioni sul libro di Nicolas De Sadeleer
20 giugno 2021

I principi di diritto ambientale. Riflessioni sul libro di Nicolas De Sadeleer

di Stefano Nespor Environmental Principles. From Political Slogan to Legal Rules (Oxford University Press 2020) è la seconda edizione aggiornata e rielaborata del libro di Nicolas De Sadeleer, uno dei più importanti esperti di diritto ambientale e da molti anni collaboratore della Rivista giuridica dell’ambiente. il volume, oltre a porsi come un punto di riferimento...

Article
L’inquinamento acustico. La pianificazione e la tutela amministrativa, civile e penale
20 maggio 2021

L’inquinamento acustico. La pianificazione e la tutela amministrativa, civile e penale

Marco Casellato, Matteo Ceruti, Vincenzo Pellegrini, Pierfrancesco Zen L’inquinamento acustico. La pianificazione e la tutela amministrativa, civile e penale, Maggioli Editore, 2021, pag. 189 di Claudia Galdenzi L’opera è una raccolta di contributi che si occupano di inquinamento acustico sotto il profilo giuridico, sia amministrativo che civile e penale. Gli Autori sono quattro giuristi che...

Article
Irresolute Clay – Shaping the Foundations of Modern Environmental Law, Hart Publishing, 2020
21 marzo 2021

Irresolute Clay – Shaping the Foundations of Modern Environmental Law, Hart Publishing, 2020

Recensione del libro Irresolute Clay – Shaping the Foundations of Modern Environmental Law, Hart Publishing, 2020 – di Richard Macrory A cura di Antonella Capria, Edward Ruggeri, Vittoria Musardo  Richard Macrory è una delle più illustri ed affermate personalità, a livello europeo, nell’ambito del diritto ambientale, che ha contribuito in prima persona a creare e...