Article
Realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti e obblighi del nuovo titolare del sito
2 giugno 2023

Realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti e obblighi del nuovo titolare del sito

Di Vincenzo Paone CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 23 febbraio 2023 (dep. 5 maggio 2023), n. 18917 – Pres. Ramacci, Est. Reynaud – Ric. B. F. Qualora, successivamente alla realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti, muti la titolarità dell’area su cui lo stesso è stato realizzato, il nuovo proprietario ha l’obbligo di provvedere alla...

Article
Illeciti ambientali e messa alla prova
2 giugno 2023

Illeciti ambientali e messa alla prova

di Roberta Mantegazza Corte di Cassazione, Sez. III – 11 gennaio 2023 (dep. 13 febbraio 2023) n. 5910 – Pres. Andreazza, Est. Corbo, ric. P.G. Corte di appello di Messina In tema di sospensione del procedimento con messa alla prova, la prescrizione in ordine alla prestazione di condotte finalizzate alla eliminazione delle conseguenze dannose o...

Article
Obbligo di ripristino dello stato dei luoghi: necessità di un effettivo pregiudizio per l’ambiente
2 maggio 2023

Obbligo di ripristino dello stato dei luoghi: necessità di un effettivo pregiudizio per l’ambiente

di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 14 settembre 2022 (dep. 29 dicembre 2022), n. 49487 – Pres. Ramacci, Est. Gentili – ric. S.D. L’ordine di ripristino (e di recupero) dello stato dei luoghi presuppone l’accertamento di un danno concreto causato alle matrici ambientali, accedendo e completandosi con i tratti caratteristici della specifica...

Article
Fertirrigazione e abbandono incontrollato di liquami: la Cassazione torna sui presupposti di liceità della condotta
2 maggio 2023

Fertirrigazione e abbandono incontrollato di liquami: la Cassazione torna sui presupposti di liceità della condotta

Di Mario Arienti Corte di Cassazione, Sez. III – 14 settembre 2022 (dep. 13 dicembre 2022), n. 47032 – Pres. Ramacci, Est. Gentili – Ric. A.A. La pratica della fertirrigazione non consiste nell’indiscriminato spandimento dei rifiuti fecali sul terreno, presupponendo, quanto meno, che tale operazione sia eseguita – adottando delle buone prassi agricole e non...

Article
La procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali di pericolo presunto che abbiano cagionato un pericolo concreto al bene ambiente
2 maggio 2023

La procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali di pericolo presunto che abbiano cagionato un pericolo concreto al bene ambiente

di Giulia Rota Corte di Cassazione, Sez. III – 12 ottobre 2022 (dep. 9 febbraio 2023), n. 5576 – Pres. Ramacci, Est. Aceto – ric. A.A. – B.B. Deve essere respinta la tesi della sostanziale obbligatorietà dell’adozione della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali prevista agli artt. 318 bis ss. D.lgs. 152/2006, da parte dell’organo di...

Article
Criteri di accertamento della qualità di rifiuto da parte del giudice ed accertamenti tecnici
2 aprile 2023

Criteri di accertamento della qualità di rifiuto da parte del giudice ed accertamenti tecnici

di Antonio Sanson CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 19 gennaio 2023 (dep. 1° febbraio 2023), n. 4214 – Pres. Ramacci, Est. Liberati – ric. A.A.  La classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto non deve necessariamente basarsi su un accertamento peritale, potendo legittimamente fondarsi anche su elementi probatori, quali le dichiarazioni testimoniali,...

Article
Il reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti e l’individuazione della qualità di titolare di impresa
2 aprile 2023

Il reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti e l’individuazione della qualità di titolare di impresa

Di Giulia Montanara Corte di Cassazione, Sez. III – 6 ottobre 2022 (dep. 20 gennaio 2023), n. 2339 – Pres. Ramacci, Est. Aceto – ric. Forastiere. Il reato di cui all’art. 256, comma 2, D.Lgs. n. 152/2006, è configurabile nei confronti di qualsiasi soggetto che abbandoni rifiuti nell’esercizio, anche di fatto, di un’attività economica, indipendentemente...