Article
Zonizzazione acustica e pianificazione urbanistica: priorità del criterio della destinazione delle aree sullo stato effettivo e reale dell’edificazione
16 marzo 2020

Zonizzazione acustica e pianificazione urbanistica: priorità del criterio della destinazione delle aree sullo stato effettivo e reale dell’edificazione

di Matteo Ceruti CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV – 12 dicembre 2019, n. 8443 – Pres. Maruotti, Est. Di Carlo – F. s.p.a. c/ Comune di Torino e altri In materia di zonizzazione acustica del territorio, le scelte dell’Amministrazione devono tener conto delle preesistenti destinazioni d’uso del territorio, per cui non può essere dato rilievo...

Article
Sottoprodotti: è necessario l’utilizzo “senza soluzione di continuità”
16 dicembre 2019

Sottoprodotti: è necessario l’utilizzo “senza soluzione di continuità”

di Emanuele Pomini  T.A.R. UMBRIA, Sez. I – 2 settembre 2019, n. 484 – Pres. Potenza, Rel. Amovilli – A.A.C.G. & C. S.s. (avv.ti David Zaganelli e Alessandro Formica) c. Agenzia Reginale per la Protezione Ambientale – Arpa Umbria (avv. Paolo Sportoletti), Comune di Marsciano (n.c.) e Regione Umbria (avv. Luciano Ricci)  Affinché sia integrata...

Article
Principio di sostenibilità e bonifica: un difficile connubio anche nella Provincia Autonoma di Bolzano
15 novembre 2019

Principio di sostenibilità e bonifica: un difficile connubio anche nella Provincia Autonoma di Bolzano

di Eva Maschietto  T.R.G.A., Bolzano, 25 giugno 2019 n. 149 – Autostrada del Brennero S.p.A. (Avv. I Janes) c. Provincia Autonoma di Bolzano (Avv.ti R. von Guggenberg, H. Silbernagl, F. Cavallar e P. Gianesello), ARPA Bolzano (nc), Direttore dell’Ufficio Gestione Rifiuti (nc), nei confronti di E. I. S.r.l. (Avv.ti A. Capria e T. Marocco), T....

Article
Accesso alla giustizia in materia ambientale – alcune recenti esperienze europee
16 settembre 2019

Accesso alla giustizia in materia ambientale – alcune recenti esperienze europee

di Eva Maschietto La questione dell’accesso alla giustizia in materia ambientale, strettamente correlata al diritto di informazione e di partecipazione dei cittadini secondo i principi della Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998, riveste sempre maggiore centralità nella politica dell’Unione[i]. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2019, gli organi giurisdizionali dell’Unione Europea si...

Article
Clean Energy Package – La transizione verso l’Unione dell’energia
4 luglio 2019

Clean Energy Package – La transizione verso l’Unione dell’energia

di Paolo Bertolini e Alessandro Gemmo  Introduzione ll Clean Energy Package (anche noto come Winter Package) è un insieme di atti legislativi dell’Unione Europea volti a ridisegnare il profilo del mercato elettrico europeo. Inizialmente proposto dalla Commissione Europea nel novembre 2016, il Clean Energy Package è parte dell’azione della Commissione denominata “Energia pulita per tutti...

Article
L’epilogo del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)
3 giugno 2019

L’epilogo del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)

di Carlo Luca Coppini  A distanza di quasi dieci anni dall’entrata in vigore della L. 3 agosto 2009, n° 102, il legislatore italiano ha disposto la definitiva abrogazione del sistema elettronico di tracciabilità informatica dei rifiuti in ogni sua fase di gestione, meglio conosciuto e diffuso con il nome di Sistri, introdotto con l’art. 14bis...

Article
Gli obblighi del curatore fallimentare in materia di rifiuti e bonifica: analisi della giurisprudenza
17 aprile 2019

Gli obblighi del curatore fallimentare in materia di rifiuti e bonifica: analisi della giurisprudenza

di Federico Peres L’individuazione dei precisi obblighi gravanti sul curatore fallimentare in materia ambientale è un tema molto dibattuto in giurisprudenza. L’articolo, una volta richiamati i fondamentali riferimenti normativi in materia di abbandono rifiuti e obbligo di bonifica (concetti diversi che però talvolta vengono sovrapposti), esamina l’evoluzione giurisprudenziale (amministrativa, civile e infine penale) intervenuta su...

Article
Pannelli fotovoltaici in zona assoggettata a vincolo paesaggistico
31 gennaio 2019

Pannelli fotovoltaici in zona assoggettata a vincolo paesaggistico

Il TAR Brescia con riferimento alla installazione di pannelli fotovoltaici in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, precisa che: – la mera visibilità di pannelli fotovoltaici da punti di osservazione pubblici non configura ex se un’ipotesi di incompatibilità paesaggistica, in quanto la presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici – pur innovando la tipologia e...

  • 1
  • 3
  • 4