di Giuseppe Tempesta Consiglio di Stato, Sez. IV – 24 marzo 2023, n. 2997 – Pres. V. Neri, Rel. S. Martino – Regione Veneto (avv.ti Antonella Cusin, Andrea Manzi, Francesco Zanlucchi ed Ezio Zanon) contro B. s.r.l. (non costituita in giudizio) e nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente e...
Il Demanio Costiero come risorsa naturale e ambientale
di Ruggero Tumbiolo Sommario: 1. Premessa. – 2. Il quadro normativo. – 3. La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-348/22 del 20 aprile 2023. – 4. Prospettive di riforma. Premessa. Sulla materia del demanio costiero si è sviluppato negli anni un inteso dibattito dottrinario e giurisprudenziale. Il dibattito si è incentrato soprattutto sul...
Fertirrigazione e abbandono incontrollato di liquami: la Cassazione torna sui presupposti di liceità della condotta
Di Mario Arienti Corte di Cassazione, Sez. III – 14 settembre 2022 (dep. 13 dicembre 2022), n. 47032 – Pres. Ramacci, Est. Gentili – Ric. A.A. La pratica della fertirrigazione non consiste nell’indiscriminato spandimento dei rifiuti fecali sul terreno, presupponendo, quanto meno, che tale operazione sia eseguita – adottando delle buone prassi agricole e non...
La minaccia di un danno all’ambiente e alla salute vincola anche il proprietario incolpevole a attuare le misure di prevenzione
di Carlo Luca Coppini Cons. Stato Sez. IV – 06.12.2022, n. 10663 – Pres. V. Lopilato, Est. C. Tucciarelli – P.R. S.r.l. (con l’Avv. R. Colagrande) c. Comune di L’Aquila (con l’Avv. A. Orsini) e nei confronti di I. S.p.A. (con gli Avv.ti A. Capria e A. Lirosi) e ARTA Abruzzo (con l’Avv. A. Bosco),...
Rifiuti e sottoprodotti: la classificazione della pollina
di Elena Felici Consiglio di Stato, Sez. V, 28 dicembre 2022 n. 11472- Pres. Caringella – Est. Santini Rifiuti – Nozione – Pollina – Natura di sottoprodotto – Requisiti previsti dal d.l. n. 171/2008 – Combustione “nel medesimo ciclo produttivo”. Ai fini della qualificazione di una sostanza quale sottoprodotto, non è sufficiente che la stessa...
Autorizzazione impianto ex art. 208 TUA: la legittimazione alla proroga e i termini per l’esecuzione e la messa in esercizio
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV – 7 novembre 2022, n. 9738 – Pres. Lopilato, Est. Martino – TV s.r.l. (Avv.ti Cerulli Irelli, Pulcini e Guerrieri), TVE s.r.l. (Avv.ti D’Urbano e Santi) e Regione Abruzzo (Avv. Gen. Stato) c. Comune di Città Sant’Angelo (Avv. Silvetti) Il soggetto portatore di un...
End of waste e sottoprodotti: l’onere della prova nell’epoca dell’economia circolare
di Roberto Losengo Il contributo riporta gli spunti trattati dall’autore quale Coordinatore del gruppo di lavoro “Sottoprodotto ed End of Waste: requisiti e onere probatorio nella casistica giurisprudenziale” – Scuola Superiore della Magistratura – “Sostenibilità e diritto” – Napoli, 27 settembre 2022 Costituisce principio consolidato della giurisprudenza comunitaria (e, conseguentemente, lo stesso è costantemente recepito...
Rifiuti o prodotti, non c’è differenza per la prevenzione degli incidenti rilevanti
di Luciano Butti La linea di confine tra rifiuti e “non rifiuti” (materie prime, sottoprodotti, End of Waste) è sempre stata un tema critico di discussione, quanto meno a partire da quando in sede europea è stata coniata la famosa definizione di rifiuti, da intendersi come i materiali di cui il detentore “si disfa, ovvero...
Il Nimby (not in my backyard) è incostituzionale: la Corte censura le Regioni
di Luciano Butti CORTE COSTIZIONALE – 25 luglio 2022, n. 191 – Pres. Amato, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.tura Stato) c. Regione Abruzzo (avv. Stefania Valeri) E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 1, comma 4, della legge della Regione Abruzzo 30 dicembre 2020, n. 45 (Norme a sostegno dell’economia circolare e di gestione...
Sulla necessità di rinnovare il procedimento di VIA
di Claudia Galdenzi T.A.R. Toscana, Sez. II, 20 maggio 2022, n. 702 – Pres. Testori, Est. Giani – Comune di Pietrasanta (Avv. Iaria) c. Regione Toscana (Avv. Ciari) e altri. La procedura di VIA deve essere rinnovata se il termine di durata fissato nel relativo provvedimento è scaduto senza che la proroga sia stata richiesta....