Article
Autorizzazione impianto ex art. 208 TUA: la legittimazione alla proroga e i termini per l’esecuzione e la messa in esercizio
and
2 febbraio 2023

Autorizzazione impianto ex art. 208 TUA: la legittimazione alla proroga e i termini per l’esecuzione e la messa in esercizio

di Claudia Galdenzi e Federico Boezio CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV – 7 novembre 2022, n. 9738 – Pres. Lopilato, Est. Martino – TV s.r.l. (Avv.ti Cerulli Irelli, Pulcini e Guerrieri), TVE s.r.l. (Avv.ti D’Urbano e Santi) e Regione Abruzzo (Avv. Gen. Stato) c. Comune di Città Sant’Angelo (Avv. Silvetti) Il soggetto portatore di un...

Article
End of waste e sottoprodotti: l’onere della prova nell’epoca dell’economia circolare
3 gennaio 2023

End of waste e sottoprodotti: l’onere della prova nell’epoca dell’economia circolare

di Roberto Losengo Il contributo riporta gli spunti trattati dall’autore quale Coordinatore del gruppo di lavoro “Sottoprodotto ed End of Waste: requisiti e onere probatorio nella casistica giurisprudenziale” – Scuola Superiore della Magistratura – “Sostenibilità e diritto” – Napoli, 27 settembre 2022 Costituisce principio consolidato della giurisprudenza comunitaria (e, conseguentemente, lo stesso è costantemente recepito...

Article
Il Nimby (not in my backyard) è incostituzionale: la Corte censura le Regioni
3 novembre 2022

Il Nimby (not in my backyard) è incostituzionale: la Corte censura le Regioni

di Luciano Butti CORTE COSTIZIONALE – 25 luglio 2022, n. 191 – Pres. Amato, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.tura Stato) c. Regione Abruzzo (avv. Stefania Valeri) E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 1, comma 4, della legge della Regione Abruzzo 30 dicembre 2020, n. 45 (Norme a sostegno dell’economia circolare e di gestione...

Article
Ancora sulla responsabilità e sugli obblighi del proprietario di un’area su cui insistono rifiuti abbandonati
and
1 luglio 2022

Ancora sulla responsabilità e sugli obblighi del proprietario di un’area su cui insistono rifiuti abbandonati

di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lombardia – Milano, Sez. IV, 29 aprile 2022, n. 955 – Pres. Nunziata, Est. Di Mario – Leafin S.r.l. (Avv.ti Bellocchio, Ciampoli, Cappellini) c. Comune di Nova Milanese (Avv. Gravallese). Sussiste la responsabilità ex art. 192 D.Lgs. n. 152/2006 in capo al proprietario che non ha partecipato attivamente...

Article
VIA e aeroporti: l’opzione zero come inconciliabilità radicale
1 giugno 2022

VIA e aeroporti: l’opzione zero come inconciliabilità radicale

di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. IIV – 22 marzo 2021, n. 20202– Pres. Lamberti, Est. De Carlo– G.C. (avv.ti Vignolo e Massa) c. ENAC (avv. Stato) Regione Sardegna (n.c.), So.G.Aer. s.p.a. (avv.to Mura) L’opzione zero da valutare all’interno della VIA a cui è sottoposto il Masterplan aeroportuale è legittimamente scartata come scelta non...

Article
Le misure cautelari personali per il delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
1 maggio 2022

Le misure cautelari personali per il delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti

di Alberto Galanti CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 15 luglio 2021 (dep. 7 settembre 2021), n. 33087 – Pres. Di Nicola, Est. Reynoud– ric. L. O. Con riferimento al delitto di cui l’art. 452 quaterdecies c.p., il legislatore ha previsto una doppia presunzione cautelare, sia pure relativa, avente ad oggetto la sussistenza delle esigenze cautelari e...

Article
La normativa europea sul clima: una regolazione strategica o un passo troppo timido?
26 febbraio 2022

La normativa europea sul clima: una regolazione strategica o un passo troppo timido?

di Dario Bevilacqua Indice Introduzione. 1 Il Regolamento n. 1119/2021. 2 Il ruolo di direzione e orientamento svolto dall’UE nell’attuazione degli Accordi di Parigi 4 L’approccio strategico dell’UE: una governance “quasi” vincolante. 4 La “regulation by consultation” del Comitato sul clima. 5 La partecipazione pubblica. 6 Conclusioni 7 1. Introduzione Il Regolamento (UE) 2021/1119, detto anche...

  • 1
  • 2
  • 4