Article
Virus e cambiamento climatico: una relazione pericolosa
4 aprile 2020

Virus e cambiamento climatico: una relazione pericolosa

di Eva Maschietto Molti sono gli articoli pubblicati sul web in questi giorni in merito al rapporto tra il diffondersi del virus Covid-19 (scientificamente identificato come SARS-CoV-2 e noto anche come coronavirus) e gli effetti del cambiamento climatico indotto dal comportamento umano sull’ambiente. Scienziati e opinionisti di discipline anche molto differenti tra loro hanno trattato...

Article
Le norme UE contro la dispersione della plastica nell’ambiente e la loro attuazione in Italia
18 febbraio 2020

Le norme UE contro la dispersione della plastica nell’ambiente e la loro attuazione in Italia

di Urbano Barelli SOMMARIO – 1. La progressiva riduzione dell’impatto ambientale della plastica in Europa. – 2. Il Piano d’azione dell’Unione europea per l’economia circolare. – 3. Il pacchetto sull’economia circolare dell’Unione europea. – 4. La Strategia europea per la plastica nell’economia circolare. – 5. La direttiva 2019/904/UE sulla riduzione della plastica monouso. – 5.1....

Article
L’applicabilità dell’art. 41, comma 3, D.L. n. 69/2013 (“matrici materiali di riporto”) ad aree già classificate come “discariche non autorizzate”
and
16 dicembre 2019

L’applicabilità dell’art. 41, comma 3, D.L. n. 69/2013 (“matrici materiali di riporto”) ad aree già classificate come “discariche non autorizzate”

di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 29 agosto 2019, n. 787 – Pres. Politi – Est. Garbari – Versalis S.p.a. (Avv.ti S. Grassi, G. Onofri) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e altri (Avvocatura distrettuale dello Stato). Il materiale presente in un’area che è stata...

Article
Scienze psicologiche e crisi climatica
15 novembre 2019

Scienze psicologiche e crisi climatica

Di Gabriella Gilli Nell’ottobre del 2009, l’Act on CO2  del governo britannico iniziò a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi del cambiamento climatico tramite una pubblicità televisiva: un padre raccontava alla sua bambina una storia in cui l’ambiente naturale diventava via via più cupo e minaccioso a causa del biossido di carbonio emesso da varie attività...

Article
L’annullamento del piano paesaggistico con modulazione degli effetti caducatori e conformativi della sentenza: una salvaguardia giurisprudenziale?
15 ottobre 2019

L’annullamento del piano paesaggistico con modulazione degli effetti caducatori e conformativi della sentenza: una salvaguardia giurisprudenziale?

di Paola Brambilla  T.A.R. SICILIA, Catania, sez. I – 30 aprile 2019 n. 966 – Pres. Savasta, Est. La Greca – L. R. s.r.l. (avv. Vittorio Indaimo) c. Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana (Avvocatura dello Stato) e ad opponendum Comune di Monforte San Giorgio, Comune di San Pier Niceto (avv.ti...

Article
Consumo di suolo: poteri regionali e attribuzioni degli enti locali
16 settembre 2019

Consumo di suolo: poteri regionali e attribuzioni degli enti locali

di Lorenzo Spallino  CORTE COSTITUZIONALE, 16 luglio 2019, n. 179 – Pres. Lattanzi, Red. Antonini Intervenendo in tema di consumo di suolo, la Corte Costituzionale fissa alcuni principi di rilevanza nazionale in punto rapporti tra poteri delle Regioni e attribuzioni degli enti locali, definitivamente acclarando che la funzione di pianificazione comunale resta assegnata al livello...

Article
Economia circolare e società del riciclaggio: la discarica nell’attuale quadro normativo
4 luglio 2019

Economia circolare e società del riciclaggio: la discarica nell’attuale quadro normativo

di Eva Maschietto In attesa del recepimento, previsto entro il 5 luglio 2020, delle quattro direttive del pacchetto economia circolare approvato dall’Unione Europea lo scorso anno, (Direttiva 2018/849/UE in materia di RAEE pile e accumulatori[i], Direttiva 2018/850/UE in materia di discariche[ii], Direttiva 2018/851/UE in materia di rifiuti[iii] e Direttiva 2018/852/UE in materia di imballaggi e...

Article
Responsabilità della curatela fallimentare nel caso di abbandono di rifiuti
3 giugno 2019

Responsabilità della curatela fallimentare nel caso di abbandono di rifiuti

di Elena Felici e Luca Montolivo T.A.R. Toscana, Sez. II, 4 febbraio 2019, n. 166 – Pres. Trizzino – Est. Cacciari – Fallimento BI (Avv. Gesmundo) c. Comune di Pontassieve (Avv. Di Falco)   Se la curatela non è chiamata a succedere in obblighi o responsabilità del fallito, è tuttavia tenuta all’adempimento degli obblighi di custodia,...