Article
Attribution science: la scienza che studia il possibile nesso causale tra alcuni eventi metereologici estremi e il riscaldamento globale
1 giugno 2022

Attribution science: la scienza che studia il possibile nesso causale tra alcuni eventi metereologici estremi e il riscaldamento globale

di Luciano Butti Secondo i più recenti rapporti dell’IPCC[ii], le evidenze scientifiche circa un’importante influenza del cambiamento climatico su eventi metereologici estremi sono negli ultimi anni divenute “robuste” e tali perciò, in astratto, da integrare i requisiti per l’ingresso della prova scientifica nei provvedimenti giudiziari (c.d. “Daubert standard”)[iii]. Permangono tuttavia, ovviamente, taluni margini di incertezza...

Article
La vicinitas non basta a dimostrare l’interesse al ricorso per l’annullamento dei titoli edilizi. E nella materia ambientale?
1 maggio 2022

La vicinitas non basta a dimostrare l’interesse al ricorso per l’annullamento dei titoli edilizi. E nella materia ambientale?

di Matteo Ceruti CONSIGLIO DI STATO, Ad. Plen. – 9 dicembre 2021, n. 22 – Pres. Patroni Griffi, Est. Simonetti – B. c/ Comune di Palermo e altri Nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che...

Article
Sull’iscrizione a ruolo delle somme anticipate dal Comune per l’esecuzione degli interventi di bonifica in surroga del responsabile
1 aprile 2022

Sull’iscrizione a ruolo delle somme anticipate dal Comune per l’esecuzione degli interventi di bonifica in surroga del responsabile

di Federico Peres Corte di Cassazione Civile, Sez. III, 23.12.2021. n. 41436 In tema di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti locali in surroga del responsabile dell’inquinamento, la possibilità per l’ente locale di procedere al recupero delle relative spese direttamente in via esecutiva nei confronti del...

Article
Conferme e dubbi nella ricerca del giudice naturale del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
25 febbraio 2022

Conferme e dubbi nella ricerca del giudice naturale del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

di Roberto Losengo Corte di Cassazione, Sez. III – 25 novembre 2021 (dep. 14 gennaio 2022), n. 1349 – Pres. Petruzzellis, Est. Ramacci – ric. V. L’individuazione del luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti deve essere effettuata sulla base del disposto degli artt. 8 e 9, comma...

Article
“Pronti per il 55%”?   L’obiettivo climatico dell’UE e gli strumenti per raggiungerlo
28 gennaio 2022

“Pronti per il 55%”? L’obiettivo climatico dell’UE e gli strumenti per raggiungerlo

di Dario Bevilacqua Introduzione Con una nuova Comunicazione della Commissione[i], l’Unione europea compie un ulteriore passo avanti nell’ambizioso percorso verso lo sviluppo e l’attuazione del Green New Deal. L’obiettivo è chiaro e definito: ridurre le emissioni nette di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, per diventare il primo continente climaticamente...

Article
Il recente fenomeno della Crypto Art, l’impatto ambientale e la necessaria regolamentazione
27 dicembre 2021

Il recente fenomeno della Crypto Art, l’impatto ambientale e la necessaria regolamentazione

di Giulia Parenti Crypto Art e NFT (Non Fungible Tocken) sono concetti nuovi e innovativi che si sono affacciati da qualche anno nel panorama artistico mondiale. Un recente studio ha però dimostrato che questa novità, che appare rivoluzionaria, sconta problematiche in tema di impatto ambientale. All’interno di piattaforme digitali (quali SuperRare, Nitty Gateway, Hashmasks) vengono...

Article
Disuguaglianze e redistribuzione
28 novembre 2021

Disuguaglianze e redistribuzione

di Stefano Nespor È presto per formulare valutazioni definitive sui risultati, certamente non eclatanti, della COP – 26 di Glasgow appena conclusa. Bisogna però ricordare che anche la COP – 15 di Copenhagen, subissata di critiche dalle organizzazioni ambientaliste e qualificata, proprio come quella ora conclusa, un fallimento, ha posto le basi per l’Accordo di...

Article
Emissioni in atmosfera: la Cassazione sui presupposti applicativi e la natura permanente del reato di cui all’art. 279, comma 1, t.u.a.
28 novembre 2021

Emissioni in atmosfera: la Cassazione sui presupposti applicativi e la natura permanente del reato di cui all’art. 279, comma 1, t.u.a.

di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 20 luglio 2021 (dep. 15 ottobre 2021), n. 37566 – Pres. Andreazza, Est. Di Stasi – ric. P. F. La contravvenzione di cui all’art. 279, comma 1, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ha natura di reato permanente, la cui consumazione perdura fino al rilascio della prescritta...

Article
ILVA: la Cassazione spalanca la porta al danno risarcibile da immissioni intollerabili basate su fatto notorio
22 settembre 2021

ILVA: la Cassazione spalanca la porta al danno risarcibile da immissioni intollerabili basate su fatto notorio

di Eva Maschietto Cass. Civ, sez. III, 2 luglio 2021, n. 18810; (Pres. R. Vivaldi, Est. E. Iannello, P.M. Pepe) ILVA S.p.A. in amm. Str. (Avv. G. Lombardi, L.B. Dittrich, A. Deasti) c. DGS e altri (Avv.ti M. Moretti) nei confronti di FC e altri Ai fini del riconoscimento del danno risarcibile da immissioni intollerabili consistente...