di Alberto Abrami Quando si formò l’attuale Governo ci fu una sorpresa nell’apprendere che il Ministero dell’Agricoltura non aveva più, nella sua intitolazione, le “Foreste”. La nuova denominazione era infatti: “Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare”. Soltanto dopo qualche giorno, in seguito alla reazione che si ebbe nel mondo forestale, privato di quella visibilità che...
La Corte di Giustizia e i materiali di scavo: non sono sempre rifiuti. Sottoprodotti o End of Waste?
di Eva Maschietto Corte di Giustizia dell’Unione Europea UE (Prima Sezione) sentenza 17 novembre 2022 causa C-238/21 – Pres. L. Bay Larsen, Rel. A. Arabadjiev «Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 5, paragrafo 1 – Articolo 6, paragrafo 1 – Materiali di scavo – Nozioni...
Una nuova pronuncia in tema di potere regolamentare del comune in materia ambientale
di Chiara Maria Lorenzin T.A.R. LOMBARDIA, Sezione Quarta – 21 settembre 2022, n. 2033 – Pres. G. Nunziata, Est. A. De Vita – B. s.r.l. (con gli avv.ti A. Coppetti e R. Invernizzi) c. C. di Milano (con gli avv.ti A. Mandarano, A. Bartolomeo, A. Pelucchi, G. Centineo Caverretta Mazzoleni) e con l’intervento ad adiuvandum...
Tenuità del fatto e sversamento di materiali sul terreno: una riflessione alla luce della c.d. “riforma Cartabia” (D.lgs. n.150/2022).
Di Vincenzo Morgioni Corte di Cassazione, Sez. III – 1° giugno 2022 (dep. 1° agosto 2022), n. 30681 – Pres. Ramacci, Est. Noviello – ric. Varriale Va esclusa la riconoscibilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, in considerazione, sia del quantitativo consistente di materiale sversato sul terreno sia, seppur implicitamente,...
Fanghi in agricoltura: le province non possono irrigidire la disciplina nazionale e regionale
di Luciano Butti TAR Lombardia, Milano, IV, 8 agosto 2022, n. 1893 – Pres. Nunziata, Est. Papi – E.I. Srl, E.A.S. Srl, E.-T. Srl, Azienda agricola A. Srl, A. Srl, V. Srl, C.R.E. Spa (avv.ti Pietro Ferraris ed Enzo Robaldo) c. Provincia di Pavia (avv.ti Silvia Tognella e Silvia Dabusti) e Regione Lombardia (n.c.) La...
Individuazione del responsabile della contaminazione: una panoramica dal T.A.R. Milano
di Elisa Maria Volonté Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Milano), Sez. III, 10 giugno 2022, n. 1352 – Pres. Caso, Est. Plantamura – Omissis S.p.A. (Avv.ti Butti e Balestrini) c. Città Metropolitana di Milano (Avv.ti Ferrari, Gabigliani, Zimmitti e Grandesso) e nei confronti di Regione Lombardia, Comune di Milano, ARPA Lombardia, ATS Milano, EXPO...
La “rivoluzione” Area B: analisi, obiettivi e azioni
di Enrico Fedrighini Ho presentato un emendamento al Bilancio Comunale 2022, approvato dall’aula consiliare, che prevede, per Area B (ovvero la ZTL che si estende dai confini di Area C fino ai confini periferici della città), l’attivazione di politiche di pricing finalizzate a “ridurre il numero complessivo di veicoli in ingresso anche favorendo e incentivando...
Attribution science: la scienza che studia il possibile nesso causale tra alcuni eventi metereologici estremi e il riscaldamento globale
di Luciano Butti Secondo i più recenti rapporti dell’IPCC[ii], le evidenze scientifiche circa un’importante influenza del cambiamento climatico su eventi metereologici estremi sono negli ultimi anni divenute “robuste” e tali perciò, in astratto, da integrare i requisiti per l’ingresso della prova scientifica nei provvedimenti giudiziari (c.d. “Daubert standard”)[iii]. Permangono tuttavia, ovviamente, taluni margini di incertezza...
La vicinitas non basta a dimostrare l’interesse al ricorso per l’annullamento dei titoli edilizi. E nella materia ambientale?
di Matteo Ceruti CONSIGLIO DI STATO, Ad. Plen. – 9 dicembre 2021, n. 22 – Pres. Patroni Griffi, Est. Simonetti – B. c/ Comune di Palermo e altri Nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che...
Sull’iscrizione a ruolo delle somme anticipate dal Comune per l’esecuzione degli interventi di bonifica in surroga del responsabile
di Federico Peres Corte di Cassazione Civile, Sez. III, 23.12.2021. n. 41436 In tema di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti locali in surroga del responsabile dell’inquinamento, la possibilità per l’ente locale di procedere al recupero delle relative spese direttamente in via esecutiva nei confronti del...