di Ada Lucia De Cesaris e Francesco Naccari Milana Consiglio di Stato, Sez. I, parere, 19 dicembre 2022 Spedizione, n. 1993 – Pres. Chieppa, Est. Puliatti – M.G.L. (avv. n.d.) c. Comune di Pavia (avv. n.d.), Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese...
Pace, giustizia, ambiente e la guerra in ucraina
di Amedeo Postiglione ([1]) e Letizia Blommestein ([2]) Abstract Gi autori del presente contributo, membri della Fondazione ICEF, che da anni promuove la giustizia internazionale per l’ambiente comune, sono ben consapevoli della difficoltà e complessità di un giudizio su un fenomeno, la guerra in Ucraina, ancora in corso e dagli esiti imprevedibili. Secondo gli autori,...
MISE e responsabilità ambientale: l’importanza di condurre un’attenta due diligence
di Federico Vanetti e Carla Piccitto Consiglio di Stato, Sez. Quinta, n. 528 del 16 gennaio 2023 – Pres. Francesco Caringella, Est. Gianluca Rovelli, Cons. Federico Di Matteo, Cons. Angela Rotondano, Cons. Giuseppina Luciana Barreca – sul ricorso n. R.G. 1492 del 2015 per la riforma della sentenza del TAR per la Lombardia – Sezione...
Criteri di accertamento della qualità di rifiuto da parte del giudice ed accertamenti tecnici
di Antonio Sanson CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 19 gennaio 2023 (dep. 1° febbraio 2023), n. 4214 – Pres. Ramacci, Est. Liberati – ric. A.A. La classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto non deve necessariamente basarsi su un accertamento peritale, potendo legittimamente fondarsi anche su elementi probatori, quali le dichiarazioni testimoniali,...
La nozione di rifiuto e la possibilità di riutilizzo
di Federico Peres Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria – sez. I, sent. n. 71 del 21.11.2022 – Pres. Potenza, Est. De Grazia – Omissis (avv. Bececco) c. Comune di Stroncone (avv. De Angelis) «La circostanza che una sostanza sia ancora suscettibile di una qualche valutazione economica non è di per sé decisiva per escludere la...
Il ruolo costituzionale dello stato tra produzione e conservazione del bosco
di Alberto Abrami Quando si formò l’attuale Governo ci fu una sorpresa nell’apprendere che il Ministero dell’Agricoltura non aveva più, nella sua intitolazione, le “Foreste”. La nuova denominazione era infatti: “Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare”. Soltanto dopo qualche giorno, in seguito alla reazione che si ebbe nel mondo forestale, privato di quella visibilità che...
La Corte di Giustizia e i materiali di scavo: non sono sempre rifiuti. Sottoprodotti o End of Waste?
di Eva Maschietto Corte di Giustizia dell’Unione Europea UE (Prima Sezione) sentenza 17 novembre 2022 causa C-238/21 – Pres. L. Bay Larsen, Rel. A. Arabadjiev «Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 5, paragrafo 1 – Articolo 6, paragrafo 1 – Materiali di scavo – Nozioni...
Una nuova pronuncia in tema di potere regolamentare del comune in materia ambientale
di Chiara Maria Lorenzin T.A.R. LOMBARDIA, Sezione Quarta – 21 settembre 2022, n. 2033 – Pres. G. Nunziata, Est. A. De Vita – B. s.r.l. (con gli avv.ti A. Coppetti e R. Invernizzi) c. C. di Milano (con gli avv.ti A. Mandarano, A. Bartolomeo, A. Pelucchi, G. Centineo Caverretta Mazzoleni) e con l’intervento ad adiuvandum...
Tenuità del fatto e sversamento di materiali sul terreno: una riflessione alla luce della c.d. “riforma Cartabia” (D.lgs. n.150/2022).
Di Vincenzo Morgioni Corte di Cassazione, Sez. III – 1° giugno 2022 (dep. 1° agosto 2022), n. 30681 – Pres. Ramacci, Est. Noviello – ric. Varriale Va esclusa la riconoscibilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, in considerazione, sia del quantitativo consistente di materiale sversato sul terreno sia, seppur implicitamente,...
Fanghi in agricoltura: le province non possono irrigidire la disciplina nazionale e regionale
di Luciano Butti TAR Lombardia, Milano, IV, 8 agosto 2022, n. 1893 – Pres. Nunziata, Est. Papi – E.I. Srl, E.A.S. Srl, E.-T. Srl, Azienda agricola A. Srl, A. Srl, V. Srl, C.R.E. Spa (avv.ti Pietro Ferraris ed Enzo Robaldo) c. Provincia di Pavia (avv.ti Silvia Tognella e Silvia Dabusti) e Regione Lombardia (n.c.) La...