Article
L’abbandono di rifiuti tra obblighi di rimozione e obblighi di bonifica
15 giugno 2020

L’abbandono di rifiuti tra obblighi di rimozione e obblighi di bonifica

di Emanuele Pomini T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I – 7 febbraio 2020, n. 114 – Pres. Gabbricci, Est. Pedron – S. S.r.l. (avv.ti Mario Gorlani e Innocenzo Gorlani) c. Comune di Quinzano d’Oglio (avv. Domenico Bezzi) In base all’art. 192, comma 3 del D.Lgs. 152/2006 la rimozione dei rifiuti abbandonati, ai fini dell’avvio a recupero...

Article
Brevi considerazioni sul reato di epidemia colposa nell’ambito delle misure volte al contenimento dell’emergenza Covid-19
and
4 aprile 2020

Brevi considerazioni sul reato di epidemia colposa nell’ambito delle misure volte al contenimento dell’emergenza Covid-19

di Roberto Losengo e Elisa Marini Nell’attuale momento storico, caratterizzato da una notevole – e, a tratti, convulsa – produzione normativa, volta al contenimento dell’emergenza epidemiologica provocata dalla diffusione del Covid-19, assumono una importanza cruciale le disposizioni relative alle sanzioni applicabili nei casi di violazione delle restrizioni sugli spostamenti, attualmente previste su tutto il territorio...

Article
Smart city. Riflessioni su un libro che traccia l’evoluzione di un’idea
16 marzo 2020

Smart city. Riflessioni su un libro che traccia l’evoluzione di un’idea

di Stefano Nespor L’espressione smart city, città intelligenza secondo una traduzione che non rende però appieno l’impalpabile ampiezza del termine inglese, nasce ufficialmente nel 2009 a Rio de Janeiro ed è riferita a un piano che utilizza l’innovazione tecnologica per la gestione dei rifiuti e degli sprechi. È stata però subito riferita, più in generale,...

Article
Condizioni e presupposti necessari a fondare l’obbligo di bonifica di siti interessati dalla presenza di sostanze contaminanti
17 gennaio 2020

Condizioni e presupposti necessari a fondare l’obbligo di bonifica di siti interessati dalla presenza di sostanze contaminanti

di Linda Gavoni T.A.R. ABRUZZO, L’Aquila, Sez. I, 16 novembre 2019, n. 557 – Pres. Realfonzo; Est. Perpetuini – Polven.Re S.r.l. (avv. Colagrande) c. Comune de L’Aquila (avv.ti De Nardis e Orsini) e A.R.T.A. Abruzzo – Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente (avv. Bosco) e altri Secondo l’attuale assetto normativo, la mera presenza di sostanze...

Article
Il plateatico sui navigli corrisponde a zona non classificata acusticamente
15 novembre 2019

Il plateatico sui navigli corrisponde a zona non classificata acusticamente

di Alida Grizzoli  T.A.R. Lombardia – Milano, Sez. III – 12 settembre 2019, n.  1963 – Pres. Di Benedetto, Est. Mameli – Comune di Milano (Avvocatura comunale), ARPA Lombardia (avv. Battaini) c. S. S. S.r.l. (avv.ti Crisafulli, De Ruvo, Mannoi).  L’area esterna in concessione (plateatico) ove viene esercitata l’attività di bar e ristorante nella zona...

Article
“Fin che la barca va” (dubbi su un recente approdo giurisprudenziale in tema di trasporto transfrontaliero di rifiuti)
15 ottobre 2019

“Fin che la barca va” (dubbi su un recente approdo giurisprudenziale in tema di trasporto transfrontaliero di rifiuti)

di Carlo M. Tanzarella CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, Sez. V – 16 maggio 2019, causa C-689/17 – Pres. Regan, Rel. Lycourgos – C. s.p.a. (Avv.ti Pötschke e Steingröver) c. Land Niedersachsen (Avv.ti van der Hout e Jacobj).  L’articolo 1, paragrafo 3, lettera b), del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio...

Article
La tutela delle garanzie partecipative nel procedimento di individuazione del responsabile dell’inquinamento e la tutela del proprietario incolpevole nei casi di inquinamento storico
4 luglio 2019

La tutela delle garanzie partecipative nel procedimento di individuazione del responsabile dell’inquinamento e la tutela del proprietario incolpevole nei casi di inquinamento storico

Di Elena Capone TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 09 aprile 2019, n. 794 – Pres. Di Benedetto; Est. Cozzi – Comune di Pavia (Avv.ti Baroni e Fedeli) c. Provincia di Pavia (Avv. Bernardo) ed altri Nel procedimento volto ad individuare il responsabile della potenziale contaminazione di un’area, qualora uno degli Enti territoriali partecipi al procedimento...

Article
Gestione pubblica dell’acqua, un settore nel limbo: due visioni del problema e soluzioni opposte
3 giugno 2019

Gestione pubblica dell’acqua, un settore nel limbo: due visioni del problema e soluzioni opposte

di Nicola Saporiti Introduzione Ogni estate si ripresenta lo stesso problema. Basta un acquazzone e i collettori fognari della cittadina marchigiana dove vivono i miei suoceri rovesciano ogni tipo di liquame nei pittoreschi fiumiciattoli che tagliano la costa, rendendo non balneabili le acque vicino alle foci e suscitando sommesse proteste da parte di bagnanti e...