di Elena Felici, Valentina Brovedani, Micol Saccon Consiglio di Stato, sezione V, 14 marzo 2022 n. 1763– Pres. Greco, Est. Lopilato – Fallimento Omissis S.p.a., (avv.ti S. Allocca e T. Mariuzzo) c. Comune di Berzo Demo e l’Unione dei Comuni della Valsaviore (avv. D. Bezzi), la Provincia di Brescia (avv.ti G, Donati e M. Poli),...
Il ruolo meramente consultivo di ARPA e il corretto uso del parere tecnico da parte del decisore politico
di Luca Prati Consiglio di Stato, V, n. 778 del 3 febbraio 2022 – Pres. Barra Caracciolo, Est. Grasso – D.E. S.r.l., Regione Puglia L’ARPA costituisce semplicemente organo tecnico-consultivo della Regione che – fuori dei casi in cui risulti espressamente e legalmente attributaria di funzioni di supporto per l’esame e l’istruttoria tecnica dei progetti sottoposti...
C’era una volta l’acqua
di Stefano Nespor Un tempo le Naiadi tutelavano le fonti e le acque dolci della terra. Erano migliaia, ciascuna si occupava di una specifica zona. Tefnut, in Egitto, era il simbolo dell’acqua e del suo potere creatore, portava la pioggia e le nuvole. In Persia Tishtar vince ogni anno la battaglia contro il dio della siccità Apush...
Piani faunistico venatori e vinca: il nuovo booster è il buffer
di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO – 6 dicembre 2021, n. 8126 – Pres. Scanderberg, Rel. Marzano– Federazione Italiana della Caccia (Avv. Franco Bertacchi) c. Provincia di Bergamo, Lombardia (avv. Alessio Petretti, Giorgio Vavassori, Bortolo Pasinelli, Katia Nava) e Regione Lombardia (avv. Sabrina Gallonetto, Annalisa Santagostino). E’ ragionevole, congruo, scientificamente valido conforme al principio di...
Giorgio Osti e Elena Jachia “Attivaree. Un disegno di rinascita delle aree interne”
Il Mulino 2020, pagg. 312, euro 25. AttivAree è un programma avviato nel 2016 da Fondazione Cariplo che si propone di recuperare le aree marginali del territorio, con l’obiettivo di conservare e valorizzare le qualità ambientali e, nello stesso tempo, contrastare le disuguaglianze che insorgono tra chi le abita e chi vive nelle aree urbane....
La natura unitaria del PAUR nel procedimento urbanistico e le sue conseguenze
di Eva Maschietto Tar Lombardia, Milano, sez. II, 16 novembre 2021 n. 2538 (Pres. Italo Caso Rel. Lorenzo Cordi’) (Associazione Ambientalista Verdi Ambiente e Società – V.A.S.) (Avv. Veronica Dini) c. Comune di Milano (Avv.ti Paola Cozzi, Antonello Mandarano, Alessandra Montagnani Amendolea, Anna Maria Pavin, Maria Lodovica Bognetti, Elena Maria Ferradini), Regione Lombardia (Avv. Piera...
L’Acqua è vita
Di Emilio Molinari In un editoriale sul Corriere del 29 novembre 2021 Ferruccio de Bortoli scrive a proposito dell’acqua: “non sappiamo più che genere di bene sia. Un referendum dimenticato, quello del 2011, vorrebbe che fosse pubblica. L’idea di una sua gestione privata, contro la quale vi sono state numerose proposte di legge, è considerata...
Clima e salute: il rapport Lancet Countdown on health and climate change e la COP 26 di Glasgow
di Luciano Butti “Red code for a healthy future”, codice rosso per un futuro in salute. E “No people are safe until everyone is safe”, nessuno si salva se non ci salviamo tutti. Così, rispettivamente, si apre e si chiude quello che è oggi il più recente autorevole rapporto sul riscaldamento globale e sui suoi...
Installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole
di Federico Peres Corte Costituzionale, 30 luglio 2021, n. 177 – Pres. Coraggio, Red. Navarretta – Presidenza Consiglio dei Ministri (Avvocatura generale dello Stato) c. Regione Toscana (avv. Cecchetti) È costituzionalmente illegittimo l’art. 2 della legge regione Toscana che, in materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, introduce modifiche all’art....
Sulla rilevanza ai fini paesaggistici di ogni tipo di volume, anche quello tecnico.
di Roberto Gubello Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 giugno 2021, n. 4468 – Pres. Santoro, Est. Sabatino – F.M. ed altri (Avv.ti Lago, Manzi, Pellegrino) c. C. Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed altri (Avv. Stato). Ai fini di tutela del paesaggio, il divieto di incremento dei volumi esistenti si riferisce...