Article
L’accesso “alla rinfusa” e “a rate” non paga: le restrizioni procedimentali e processuali del Consiglio di Stato
2 febbraio 2023

L’accesso “alla rinfusa” e “a rate” non paga: le restrizioni procedimentali e processuali del Consiglio di Stato

di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV – 22 novembre 2022, n. 10275– Pres. Poli, Est. Loria – Aseco s.p.a. (avv. Sabato) c. Comune di Ginosa (avv. Misserini) L’istanza di un’impresa di accesso a documenti relativi all’esistenza di problematiche ambientali rispetto alle quali debba difendersi in procedimenti giudiziari, ove formulata in base a una...

Article
Sul consolidamento della vicinitas quale fondamento dell’accesso alla tutela giurisdizionale in materia ambientale
3 gennaio 2023

Sul consolidamento della vicinitas quale fondamento dell’accesso alla tutela giurisdizionale in materia ambientale

Di Federico Vanetti e Davide Guadagnino T.A.R. Lazio – Roma, Sez. V, 19 ottobre 2022, n.  13438 – Pres. Spagnoletti – Omissis (avv.ti Federico Tedeschini e Alessandro Tozzi) c. Regione Lazio (avv. Elisa Caprio e Rodolfo Murra) e Omissis (avv.ti Paolo Lazzara, Maria Paola Di Nicola, Luca Zerella) In materia ambientale, la vicinitas è circostanza...

Article
Il regolamento deforestation: nuove forme di contrasto alla deforestazione
1 dicembre 2022

Il regolamento deforestation: nuove forme di contrasto alla deforestazione

di Maurizio Flick[i] Sommario Premessa. 1 La deforestazione. 1 Il problema del commercio illegale del legno in Europa. 2 Un primo strumento di contrasto alla deforestazione: il Regolamento FLEGT 3 Un secondo strumento di contrasto alla deforestazione: il Regolamento EUTR 3 Prospettive future: il Regolamento Deforestation. 4 Conclusioni 5 1.   Premessa Quando si parla di foreste...

Article
Il governo delle antenne per la telefonia mobile: la porta stretta dei regolamenti comunali
3 novembre 2022

Il governo delle antenne per la telefonia mobile: la porta stretta dei regolamenti comunali

di Umberto Fantigrossi Consiglio di Stato, VI, n. 5283 del 27 giugno 2022, Pres. Tarantino, Est. Ponti. Vodafone Spa – Associazione cittadini attivi – Comune di Sant’Antioco. Deve ritenersi consentito ai Comuni, nell’esercizio dei loro poteri di pianificazione territoriale, di raccordare le esigenze urbanistiche con quelle di minimizzazione dell’impatto elettromagnetico, ai sensi dell’ultimo inciso del...

Article
Bonifica e proprietario incolpevole: verso il superamento per via giurisprudenziale del principio “chi inquina paga”?
30 settembre 2022

Bonifica e proprietario incolpevole: verso il superamento per via giurisprudenziale del principio “chi inquina paga”?

Bonifica e proprietario incolpevole: verso il superamento per via giurisprudenziale del principio “chi inquina paga”? di Luca Prati Consiglio di Stato, IV, n. 5863 e Consiglio di Stato, V, n. 5864 del 12 luglio 2022, Pres. Poli, Est. Verrico – Giava S.r.l.- Comune di Pavia Le misure di messa in sicurezza di emergenza, le quali,...

Article
Bonifica dei siti contaminati. Poteri del giudice e posizione delle parti: una situazione di squilibrio?
4 agosto 2022

Bonifica dei siti contaminati. Poteri del giudice e posizione delle parti: una situazione di squilibrio?

di Eva Maschietto Consiglio di Stato, Sez. IV 6 giugno 2022, n. 4588 – (Pres. V. Poli, Est. S. Martino) – I. S.p.A. (Avv.ti M. Sella, C. Visco, L.Torlaschi) c. Ministero della transizione ecologica, Ministero dello sviluppo economico, Ministero della Cultura e Ministero della salute, ISS, ISPRA (Avv. gen. Stato), Provincia di Mantova (Avv.ti E....

Article
Sulla responsabilità della curatela in materia ambientale dopo l’adunanza plenaria 3/2021
and
1 giugno 2022

Sulla responsabilità della curatela in materia ambientale dopo l’adunanza plenaria 3/2021

di Elena Felici, Valentina Brovedani, Micol Saccon Consiglio di Stato, sezione V, 14 marzo 2022 n. 1763– Pres. Greco, Est. Lopilato – Fallimento Omissis S.p.a., (avv.ti S. Allocca e T. Mariuzzo) c. Comune di Berzo Demo e l’Unione dei Comuni della Valsaviore (avv. D. Bezzi), la Provincia di Brescia (avv.ti G, Donati e M. Poli),...

Article
Il ruolo meramente consultivo di ARPA e il corretto uso del parere tecnico da parte del decisore politico
1 maggio 2022

Il ruolo meramente consultivo di ARPA e il corretto uso del parere tecnico da parte del decisore politico

di Luca Prati Consiglio di Stato, V, n. 778 del 3 febbraio 2022 – Pres.  Barra Caracciolo, Est.  Grasso – D.E. S.r.l., Regione Puglia L’ARPA costituisce semplicemente organo tecnico-consultivo della Regione che – fuori dei casi in cui risulti espressamente e legalmente attributaria di funzioni di supporto per l’esame e l’istruttoria tecnica dei progetti sottoposti...

Article
C’era una volta l’acqua
1 aprile 2022

C’era una volta l’acqua

di Stefano Nespor Un tempo le Naiadi tutelavano le fonti e le acque dolci della terra. Erano migliaia, ciascuna si occupava di una specifica zona. Tefnut, in Egitto, era il simbolo dell’acqua e del suo potere creatore, portava la pioggia e le nuvole. In Persia Tishtar vince ogni anno la battaglia contro il dio della siccità Apush...

  • 1
  • 2
  • 4