di Federico Vanetti e Carla Piccitto Consiglio di Stato, Sez. Quarta, n. 2368 del 31 marzo 2022 – Pres. Luca Lamberti, Est. Alessandro Verrico, Cons. Silvia Martino, Cons. Michele Pizzi, Cons. Claudio Tucciarelli – per la riforma (i) quanto al ricorso n. 8742 del 2020 della sentenza del TAR per l’Abruzzo (sezione Prima) n. 269/2020,...
Breve recensione di manuali e monografie in materia di diritto penale dell’ambiente (2020 – 2022)
Ramacci, Diritto penale dell’ambiente. Principi fondamentali. Gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, La Tribuna, III ed., 2021 Il volume, giunto alla sua terza edizione, si pone l’obiettivo di trattare il diritto penale ambientale discostandosi dalla struttura della manualistica tradizionale, non mancando di fornire una completa panoramica sulla materia. La parte prima è dedicata alla...
La guerra in Ucraina e le fonti energetiche: l’importanza delle politiche ambientali e le soluzioni del Green Deal europeo
di Dario Bevilacqua La guerra e l’approvvigionamento dell’energia In queste settimane di guerra, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e l’Europa che si adopera per fermare il conflitto con soluzioni eterogenee e tra loro conflittuali (diplomazia, invio delle armi al Paese invaso, sanzioni economiche nei confronti dello Stato invasore), si è posto – nuovamente...
La valutazione della qualità dell’aria tra zonizzazione territoriale e localizzazione dei punti di campionamento
di Carlo M. Tanzarella Tar Lombardia, Sez. III, n. 137 del 24 gennaio 2022 – Pres. Di Benedetto, Est. Plantamura – Associazione Omissis (e altri) c. Regione Lombardia, ARPA Lombardia e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ai sensi del D.lgs. 13 agosto 2010 n. 155, la valutazione della qualità dell’aria...
La legittimazione delle associazioni ambientaliste a ricorrere contro atti di natura urbanistica
di Federico Vanetti e Anna Gava T.A.R. Lombardia – Brescia, Sez. II, 4 gennaio 2022, n. 7 – Pres. Massari Est. Bertagnolli – Legambiente – Associazione di Promozione Sociale – Aps (avv. Beacco) c. Comune di Iseo (avv. Gorlani), Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, Ministero per i...
Stop al greenwashing, parola di giudice. Serve una comunicazione ambientale veritiera, pertinente e scientificamente verificabile
di Luciano Butti Tradizionalmente, la pubblicità viene considerata come il regno dell’esagerazione e dell’iperbole. Un po’ come se questi fossero difetti connaturati e inevitabili nello strumento pubblicitario. E difetti di fronte ai quali i consumatori sarebbero in qualche misura ‘addestrati’, per evitare ricadute troppo pesanti a proprio danno. Eppure, sul piano giuridico le cose non...
La tutela degli animali: profili penali, criminologici e veterinari
Università degli Studi di Milano Bicocca – Formazione Manageriale e Professionale A.A. 2021/22 La tutela degli animali: profili penali, criminologici e veterinari DIRETTORE: Carlo Ruga Riva – Diana Valentina Cerini Il corso di formazione intende offrire a chi quotidianamente si occupa di tutela penale degli animali (avvocati, veterinari, agenti di polizia, giudiziaria, volontari ecc.) una...
La causalità nel sistema di responsabilità ambientale: il criterio del “più probabile che non”
di Roberto Gubello TAR Puglia, Bari, Sez. I, 16 settembre 2021 n. 1367 – Pres. SCAFURI, Est. ZONNO – E.I. S.r.l. (Avv. Capria, Marocco, Loizzi) c. Provincia di Barletta ed altri (n.c.) In tema di responsabilità ambientale, la sussistenza del nesso di causalità tra azione (od omissione) dell’autore della contaminazione e superamento – o il...
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: il ravvedimento operoso può evitare la confisca?
di Roberto Losengo Corte di Cassazione, Sez. III – 24 giugno 2021 (dep. 5 agosto 2021), n. 30691 – Pres. Ramacci, Est. Di Stasi – ric. P., I. e A. &S. Srl La confisca di cui all’art. 452 quaterdecies c.p. ha una funzione diversa rispetto a quella prevista dall’art. 452 undecies c.p., pertanto le attività...
La natura dell’obbligazione sorgente da sinistro suscettibile di produrre danno all’ambiente marino
di Ilaria Tani TAR Lazio, Roma, II bis, 27 luglio 2021 n. 8970 – Pres. Stanizzi, Est. Bruno – R.N. S.r.l. e G. M. (avv.ti Giovanni Cimmino, Beniamino Carnevale e Fulvio Zardo) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Capitaneria di Porto di Ortona (Avvocatura Generale dello Stato) e...