Article
Per la Cassazione “appiccare il fuoco” e “alimentare il fuoco”… pari sono
30 settembre 2022

Per la Cassazione “appiccare il fuoco” e “alimentare il fuoco”… pari sono

di Alberta Leonarda Vergine e Martina Raffinetti CASSAZIONE PENALE, Sez. II – 19 maggio 2022 (dep. 23 giugno 2022), n. 24302 – Pres. Rago, Est. Mantovano– ric. S.A. + altri L’identificazione del delitto di combustione illecita di rifiuti di cui all’art. 256 bis D.Lgs. n. 152/2006 quale “reato di pericolo” comporta l’estensione della condotta penalmente...

Article
Autorizzazione integrata ambientale: l’estensione della vita della discarica non è una modifica sostanziale
4 agosto 2022

Autorizzazione integrata ambientale: l’estensione della vita della discarica non è una modifica sostanziale

di Paola Brambilla CORTE DI GIUSTIZIA UE, sez. IV  – 2 giugno 2022 – causa C‑43/21 – Pres. Lycourgos, Rel. Bonichot – Avv. Gen. Kokott – Repubblica Ceca c. Ministero dell’Ambiente e al. L’art. 3 paragrafo 9, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) deve essere interpretato nel senso che...

Article
Procedure di autorizzazione con effetto di variante urbanistica ed esclusione della VAS: un binomio da verificare
1 luglio 2022

Procedure di autorizzazione con effetto di variante urbanistica ed esclusione della VAS: un binomio da verificare

di Federico Vanetti e Carla Piccitto Consiglio di Stato, Sez. Quarta, n. 2368 del 31 marzo 2022 – Pres. Luca Lamberti, Est. Alessandro Verrico, Cons. Silvia Martino, Cons. Michele Pizzi, Cons. Claudio Tucciarelli – per la riforma (i) quanto al ricorso n. 8742 del 2020 della sentenza del TAR per l’Abruzzo (sezione Prima) n. 269/2020,...

Article
Breve recensione di manuali e monografie in materia di diritto penale dell’ambiente (2020 – 2022)
1 luglio 2022

Breve recensione di manuali e monografie in materia di diritto penale dell’ambiente (2020 – 2022)

Ramacci, Diritto penale dell’ambiente. Principi fondamentali. Gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, La Tribuna, III ed., 2021 Il volume, giunto alla sua terza edizione, si pone l’obiettivo di trattare il diritto penale ambientale discostandosi dalla struttura della manualistica tradizionale, non mancando di fornire una completa panoramica sulla materia. La parte prima è dedicata alla...

Article
La guerra in Ucraina e le fonti energetiche: l’importanza delle politiche ambientali e le soluzioni del Green Deal europeo
1 maggio 2022

La guerra in Ucraina e le fonti energetiche: l’importanza delle politiche ambientali e le soluzioni del Green Deal europeo

di Dario Bevilacqua  La guerra e l’approvvigionamento dell’energia In queste settimane di guerra, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e l’Europa che si adopera per fermare il conflitto con soluzioni eterogenee e tra loro conflittuali (diplomazia, invio delle armi al Paese invaso, sanzioni economiche nei confronti dello Stato invasore), si è posto – nuovamente...

Article
La valutazione della qualità dell’aria tra zonizzazione territoriale e localizzazione dei punti di campionamento
1 aprile 2022

La valutazione della qualità dell’aria tra zonizzazione territoriale e localizzazione dei punti di campionamento

di Carlo M. Tanzarella Tar Lombardia, Sez. III, n. 137 del 24 gennaio 2022 – Pres. Di Benedetto, Est. Plantamura – Associazione Omissis (e altri) c. Regione Lombardia, ARPA Lombardia e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ai sensi del D.lgs. 13 agosto 2010 n. 155, la valutazione della qualità dell’aria...

Article
La legittimazione delle associazioni ambientaliste a ricorrere contro atti di natura urbanistica
26 febbraio 2022

La legittimazione delle associazioni ambientaliste a ricorrere contro atti di natura urbanistica

di Federico Vanetti e Anna Gava T.A.R. Lombardia – Brescia, Sez. II, 4 gennaio 2022, n. 7 – Pres. Massari Est. Bertagnolli – Legambiente – Associazione di Promozione Sociale – Aps (avv. Beacco) c. Comune di Iseo (avv. Gorlani), Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, Ministero per i...

  • 1
  • 2
  • 4