Article
Accesso alla rete da parte di impianti alimentati da fonti energetiche miste: la Corte di Giustizia sulla priorità di immissione
1 luglio 2023

Accesso alla rete da parte di impianti alimentati da fonti energetiche miste: la Corte di Giustizia sulla priorità di immissione

di Paolo Bertolini e Martina Fariseo Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 20 aprile 2023, Causa C-580/21 – pres. E. Regan, rel. Z. Csehi – avv. gen. A. Rantos. In tema di priorità di accesso alla rete elettrica degli impianti di produzione dell’elettricità che utilizzano fonti rinnovabili, l’articolo 16, paragrafo 2, lettera c), della direttiva 2009/28...

Article
L’Accesso ambientale a rapporti di audit o due diligence su progetti e investimenti ad alto impatto ambientale
2 giugno 2023

L’Accesso ambientale a rapporti di audit o due diligence su progetti e investimenti ad alto impatto ambientale

di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 14 marzo 2023 n. 2635 – Pres. Lopilato, Est. Rotondo – Omissis (avv. Ceruti) c. CIPESS (avv. Stato), SAIPEM e ENI (n.c.) TAR LAZIO, Sez. II – 14 febbraio 2023, n. 2462 – Pres. Riccio, Est. Iera–  Omissis (avv.ti Ceruti, Casellato) c. Ministero dell’Economia e delle Finanze,...

Article
La Corte di Giustizia UE interviene sulla deroga ai limiti per le emissioni in atmosfera
2 maggio 2023

La Corte di Giustizia UE interviene sulla deroga ai limiti per le emissioni in atmosfera

di Federico Peres CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – SEZ. II, CAUSA C-375/21 DEL 9.3.2023 «L’articolo 15, paragrafo 4, della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento), in combinato disposto con l’articolo 18 di quest’ultima e con gli articoli 13 e...

Article
Responsabilità civile e cambiamento climatico. Considerazioni su un recente libro
2 maggio 2023

Responsabilità civile e cambiamento climatico. Considerazioni su un recente libro

di Stefano Nespor Il libro che mi ha offerto l’occasione del ricordo di un giurista che ha dedicato molti e preveggenti scritti sul tema della responsabilità civile è di Maria Cristina Zarro ed ha come oggetto l’evoluzione della responsabilità civile per i danni provocati dal cambiamento climatico.[i] È un argomento di grande attualità, anche se...

Article
Termovalorizzatori: la sospensione dell’autorizzazione deve basarsi su un pericolo per l’ambiente
1 marzo 2023

Termovalorizzatori: la sospensione dell’autorizzazione deve basarsi su un pericolo per l’ambiente

di Luciano Butti Consiglio di Stato – sez. IV – 31 gennaio 2023, n. 1096 – Pres.  Lamberti – Est. Verrico – ric. R.A. È illegittimo sospendere un’attività soggetta ad autorizzazione integrata ambientale (Aia) senza i presupposti del pericolo per l’ambiente e senza indicare un termine per la sospensione. La vicenda riguarda un termovalorizzatore situato...

Article
Per la Cassazione “appiccare il fuoco” e “alimentare il fuoco”… pari sono
30 settembre 2022

Per la Cassazione “appiccare il fuoco” e “alimentare il fuoco”… pari sono

di Alberta Leonarda Vergine e Martina Raffinetti CASSAZIONE PENALE, Sez. II – 19 maggio 2022 (dep. 23 giugno 2022), n. 24302 – Pres. Rago, Est. Mantovano– ric. S.A. + altri L’identificazione del delitto di combustione illecita di rifiuti di cui all’art. 256 bis D.Lgs. n. 152/2006 quale “reato di pericolo” comporta l’estensione della condotta penalmente...

Article
Autorizzazione integrata ambientale: l’estensione della vita della discarica non è una modifica sostanziale
4 agosto 2022

Autorizzazione integrata ambientale: l’estensione della vita della discarica non è una modifica sostanziale

di Paola Brambilla CORTE DI GIUSTIZIA UE, sez. IV  – 2 giugno 2022 – causa C‑43/21 – Pres. Lycourgos, Rel. Bonichot – Avv. Gen. Kokott – Repubblica Ceca c. Ministero dell’Ambiente e al. L’art. 3 paragrafo 9, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) deve essere interpretato nel senso che...

  • 1
  • 2
  • 4