di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lombardia – Brescia, Sez. I, 16 febbraio 2022, n. 146 – Pres. Gabbricci, Est. Zampicinini – Comune di Borgosatollo (Avv. Capretti) c. Provincia di Brescia (Avv.ti Donati, Poli, Rizzardi) + altri. La realizzazione di un impianto per il recupero di rifiuti all’interno del Piano Cave è compatibile con...
Spandimento dei fanghi e competenza comunale
di Chiara Maria Lorenzin T.A.R. Emilia Romagna, Sez. I – 28 febbraio 2022, n. 222 – Pres. A. Migliozzi, Est. P. Amovilli – Società a r.l. (con gli avv.ti M. Ferlini ed E. Orlandini) c. Comune di Galliera (con l’avv. F. Bragagni) Il D.Lgs. n. 99/1992, la cui disciplina è fatta salva dall’art. 127 D.Lgs....
Le misure cautelari personali per il delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
di Alberto Galanti CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 15 luglio 2021 (dep. 7 settembre 2021), n. 33087 – Pres. Di Nicola, Est. Reynoud– ric. L. O. Con riferimento al delitto di cui l’art. 452 quaterdecies c.p., il legislatore ha previsto una doppia presunzione cautelare, sia pure relativa, avente ad oggetto la sussistenza delle esigenze cautelari e...
Copertura in amianto del fabbricato: quando può definirsi “rifiuto” e gli obblighi di intervento e bonifica in capo al proprietario dell’immobile
di Elena Felici e Chiara Leonardi Consiglio di Stato, sezione IV, sentenza 3 febbraio 2022, n. 767 – Omissis (difesa dall’avvocato Ottavio Tesoriere) c. Comune di Crotone (difeso dall’avvocato Alfonso Torchia) – Pres. Poli, Est. Martino. La copertura di un fabbricato, fino a che non arriva a terra divenendo inutilizzabile, svolge un ruolo di protezione...
I rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico: le criticità della classificazione
di Federico Peres Corte di Giustizia, sez. VIII, causa C 315-20, 11.11.2021 – Regione Veneto c. P.E. s.r.l. L’articolo 3, paragrafo 5, e l’articolo 11 del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2006, relativo alle spedizioni di rifiuti, devono essere interpretati nel senso che, tenuto conto dei principi...
Impianti FER in ambito agricolo: le nuove prospettive dell’agri-fotovoltaico
di Elena Capone T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. II, 11.02.2022, n. 248 – Pres. Mangia, Est. Palmieri – Omissis s.r.l. (Avv. S. Sticchi Damiani) c. Regione Puglia (Avv. T.T. Colelli), ARPA Puglia (n.c.), MIBAC-Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Province di Brindisi e Lecce (Avvocatura distrettuale dello Stato di Lecce) Ai fini dell’esame della compatibilità al...
Ulteriori chiarimenti sugli istituti della VAS e della VIA
di Federico Vanetti e Sofia Biondani T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, n. 380 del 2 febbraio 2022 – Pres. Nicola Maisano, Primo Ref. ed Est. Francesco Mulieri, Ref. Raffaella Sara Russo, Comune di Agrigento, (avv. Rita Salvago) c Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero...
Sanatoria: i vincoli paesaggistici prevalgono sulle norme urbanistiche
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 febbraio 2022, n. 1150 – Pres. Simonetti, Est. Simeoli – A. H. S.r.l. (Avv. Sorrentino) c. Comune di Napoli (Avv.ti Andreottola, Ferrari, Pizza, Ricci e Camarda) e n.c.d. Regione Campania, non costituita in giudizio. La presentazione di un’istanza di sanatoria ai sensi dell’art. 36 del d.P.R....
Sul disturbo dell’occupazione o del riposo delle persone: soglia di rilevanza penale e obbligo giuridico del gestore di un’attività commerciale
di Vincenzo Morgioni Corte di Cassazione, Sez. III – 6 ottobre 2021 (dep. 4 febbraio 2022), n. 3952 – Pres. Di Nicola, Est. Cerroni – ric. Giannecchini Per la configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659, comma 1, c.p., non sono necessarie né la vastità dell’area interessata dalle emissioni sonore, né il disturbo di un...
Fase post-operativa di gestione della discarica, commissariamento ex art. 45 D.lgs. n. 231/2001 e prescrizione del reato
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 15 luglio 2021 (dep. 18 ottobre 2021), n. 36727 – Pres. Galterio, Est. Liberati – ric. F.A. – L.P.L. Nella precisazione dei confini applicativi della contravvenzione di discarica abusiva, la Cassazione ribadisce due concetti, nel caso di specie avvinti l’uno all’altro: la fase c.d. post-operativa di...