Article
Difesa del suolo e regionalizzazione delle competenze
2 ottobre 2023

Difesa del suolo e regionalizzazione delle competenze

di Alberto Abrami All’indomani della tragica alluvione che ha colpito la Regione Emilia-Romagna, si è dibattuto a lungo sulle ragioni per le quali, anche in questo caso, la furia devastatrice delle acque ci ha trovati impreparati – come già, poco prima, era accaduto per l’alluvione nell’Isola d’Ischia – pur essendo consapevoli della condizione di fragilità...

Article
Zone vulnerabili ai nitrati e principio di precauzione
2 aprile 2023

Zone vulnerabili ai nitrati e principio di precauzione

di Claudia Pengue T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V – 13 dicembre 2022, n. 7779 – Pres. Raiola, Est. Maffei, Confagricoltura Campania + altri (avv.ti Contieri e Paolo Rinaldi) c. Regione Campania (avv. Marzocchella) ARPAC (avv.ti Uccello e Renna). In materia di inquinamento delle acque da nitrati trova applicazione il principio generale di precauzione che assurge...

Article
Il Green Deal, l’economia circolare e lo “Stato conformatore”
3 gennaio 2023

Il Green Deal, l’economia circolare e lo “Stato conformatore”

di Dario Bevilacqua Introduzione L’economia circolare non si riduce a un mero recupero degli scarti, per esempio nel settore dei rifiuti, ma costituisce un modello che nel rigenerare e riciclare materiali ed energie impiegate “affronta le problematiche della sostenibilità al di là della semplice conservazione e il cui scopo non è semplicemente quello di investire...

Article
Intervista a Piero Genovesi
1 dicembre 2022

Intervista a Piero Genovesi

di Stefano Nespor Piero Genovesi, laureato in scienze naturali, ha conseguito un dottorato in biologia evoluzionistica. Primo tecnologo e responsabile dell’area gestione e conservazione della fauna di ISPRA, è membro dello Steering Committee dell’IUCN Species Survival Commission e presiede il gruppo specialistico dell’IUCN sulle specie invasive. Collabora con la Convenzione Biodiversità, la Commissione Europea e...

Article
Le interviste del Direttore: Elena Grandi, l’Assessore all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano
3 novembre 2022

Le interviste del Direttore: Elena Grandi, l’Assessore all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano

di Stefano Nespor Vorrei dedicare questa breve intervista a tre temi dei quali Lei si sta occupando: il progetto di Milano senza auto, i progetti concernenti l’acqua e i progetti energetici basati sulla geotermia.  Ma, prima, come di consueto, le chiedo di raccontare ai lettori qualcosa della sua vita e della sua attività  Mi sono sempre occupata...

Article
Attribution science: la scienza che studia il possibile nesso causale tra alcuni eventi metereologici estremi e il riscaldamento globale
1 giugno 2022

Attribution science: la scienza che studia il possibile nesso causale tra alcuni eventi metereologici estremi e il riscaldamento globale

di Luciano Butti Secondo i più recenti rapporti dell’IPCC[ii], le evidenze scientifiche circa un’importante influenza del cambiamento climatico su eventi metereologici estremi sono negli ultimi anni divenute “robuste” e tali perciò, in astratto, da integrare i requisiti per l’ingresso della prova scientifica nei provvedimenti giudiziari (c.d. “Daubert standard”)[iii]. Permangono tuttavia, ovviamente, taluni margini di incertezza...

Article
Come funziona veramente il mondo
1 giugno 2022

Come funziona veramente il mondo

di Stefano Nespor È stato pubblicato poche settimane fa un libro di Vaclav Smil, uno dei più importanti esperti mondiali in tema di energia. Il tema centrale è il cambiamento climatico ma, insieme, sono trattati altri argomenti che coinvolgono il futuro dell’ambiente e il futuro di tutti: tra questi, la produzione e il commercio di...

Article
La guerra in Ucraina e le fonti energetiche: l’importanza delle politiche ambientali e le soluzioni del Green Deal europeo
1 maggio 2022

La guerra in Ucraina e le fonti energetiche: l’importanza delle politiche ambientali e le soluzioni del Green Deal europeo

di Dario Bevilacqua  La guerra e l’approvvigionamento dell’energia In queste settimane di guerra, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e l’Europa che si adopera per fermare il conflitto con soluzioni eterogenee e tra loro conflittuali (diplomazia, invio delle armi al Paese invaso, sanzioni economiche nei confronti dello Stato invasore), si è posto – nuovamente...